Matera 2026, pane simbolo di dialogo e cultura

La Giornata Mondiale del Pane 2025 diventa anche un’occasione di crescita culturale e di dialogo in vista del grande appuntamento del 2026, quando Matera sarà Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo. Il pane come simbolo di unione e condivisione tra le culture, che unisce saperi.

La Giornata Mondiale del Pane 2025 diventa, oltre a un momento per  celebrare uno degli più alimenti più conosciuto, un’occasione di crescita culturale e di dialogo in vista del grande appuntamento del 2026, quando Matera sarà Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo. Il pane, simbolo di unione e condivisione, secondo  Leo Montemurro (Cna Matera) e Antonio Nobile (Unitep Matera), rappresenta perfettamente l’interdipendenza tra i popoli dell’area mediterranea, dove la sua storia ha avuto inizio. L’obiettivo è riconoscere anche l’eccellenza gastronomica che il Pane di Matera ha raggiunto negli ultimi anni a livello nazionale e internazionale. “Un risultato di cui essere orgogliosi – sostengono  – e che va attribuito ai Maestri panificatori artigiani locali, custodi di un sapere antico e sempre rinnovato”

    Condividi l'articolo su: