Anno Europeo dei Normanni, sottoscritta l’adesione

Il presidente Bardi ha formalizzato oggi a Venosa l’adesione della Regione Basilicata. La collaborazione nasce dalla convergenza di visioni e obiettivi con il progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019

Un momento della cerimonia

Il Presidente della Giunta Regionale della Basilicata, Vito Bardi, ha sottoscritto questa mattina, nel Castello Pirro del Balzo di Venosa, alla presenza del Presidente della Regione Normandia, Hervé Morin, l’adesione della Basilicata alle celebrazioni dell’Anno Europeo dei Normanni del 2027. La collaborazione nasce dalla convergenza di visioni e obiettivi con il progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.

L’obiettivo di questa adesione è trasformare l’Anno Europeo dei Normanni 2027 in un’occasione di cooperazione che promuova sinergie durature tra i territori coinvolti, valorizzando una memoria europea condivisa e favorendo il dialogo e la crescita reciproca. La Regione Basilicata collaborerà attivamente con istituzioni, reti internazionali e attori pubblici e privati dei territori europei legati al patrimonio normanno con l’obiettivo di consolidare una rete di partenariati culturali, educativi ed economici, promuovendo sinergie non solo bilaterali con la Normandia, ma anche transregionali e multilaterali con i territori europei coinvolti. Verrà promossa e sostenuta, attraverso strumenti regionali, la progettazione e realizzazione di iniziative, eventi, percorsi e attività volti a valorizzare il patrimonio architettonico, artistico, materiale e immateriale legato alla storia normanna della Basilicata. Sarà favorita l’integrazione di festival ed eventi già consolidati sul territorio regionale, affinché contribuiscano alle celebrazioni dell’anno 2027, dando supporto alla visibilità e al successo dell’iniziativa a livello internazionale.

«L’Anno Europeo dei Normanni 2027 coglie l’occasione del Millenario della nascita di Guglielmo il Conquistatore (1027–2027) per valorizzare l’eredità storica e culturale dei Normanni in tutta Europa e tessere nuove collaborazioni – ha spiegato il presidente Morin -. L’iniziativa coinvolge numerosi territori tra cui sei regioni del sud Italia, l’Inghilterra con le Isole del Canale, l’Irlanda, la Danimarca, la Norvegia e la regione delle Fiandre, con un programma internazionale che spazia dal patrimonio all’arte contemporanea, dal turismo alla gastronomia, passando per la musica e il teatro, senza trascurare la gastronomia. L’obiettivo è cogliere l’occasione di questo anniversario storico per rendere vivo il nostro patrimonio comune e promuovere iniziative europee e sinergie che partano dai territori, stimolando collaborazioni durature. Molti sono i progetti in cantiere nella regione Normandia e nei paesi partner : grandi esposizioni, un percorso interamente dedicato all’Arte contemporanea che attraverserà l’Europa da Nord a Sud, eventi legati e al teatro e alla performance, concerti, ma anche degustazioni gastronomiche ed eventi sportivi».

All’incontro hanno preso parte il Sindaco di Venosa, Francesco Mollica, il Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, ente capofila della rete dei comuni di “Fantastico Medioevo”, la Senatrice della Senna Marittima e Presidente della Commissione Cultura, Turismo, Patrimonio della Regione Normandia, Catherine Morin-Desailly, insieme a rappresentanti istituzionali e politici della Basilicata e partner del territorio con cui si stanno attivando delle collaborazioni in vista del 2027. Ad accompagnare il presidente Morin, una delegazione composta da Rudy Niewiadomski del Gabinetto del Presidente; Jean-Gabriel Guyant, Delegato generale, Mission Millénaire; Francesca Marocchino, Responsabile di progetto, Missione Millennio; Bérénice Necker, Responsabile dei progetti di azione internazionale, Direzione Europa e Internazionale; Michael Dodds, Direttore Normandie Tourisme e Normandie Attractivité.

«La firma di questo protocollo rappresenta un momento storico per Venosa e per tutta la Basilicata – ha evidenziato il sindaco Mollica- . Siamo orgogliosi di accogliere il Presidente della Regione Normandia Hervé Morin e di rafforzare un legame che affonda le radici in una storia comune e straordinaria. L’Anno Europeo dei Normanni 2027 sarà non solo un’occasione di celebrazione, ma un’opportunità concreta per costruire nuovi progetti culturali, turistici e di cooperazione internazionale. Venosa sarà parte attiva di questo percorso, con il suo patrimonio unico e con nuove iniziative come il centro studi sui Normanni. È una sfida che affrontiamo con entusiasmo, visione e spirito europeo».

«Oggi scriviamo una pagina che lega profondamente la Basilicata all’Europa – ha detto il Presidente Bardi. Con la firma dell’adesione all’Anno Europeo dei Normanni, accanto al Presidente della Regione Normandia Hervé Morin, la Basilicata si inserisce a pieno titolo in una grande rete di cooperazione culturale che attraversa l’Inghilterra, l’Irlanda, la Danimarca, la Norvegia, le Fiandre e tutto il Sud Italia. La firma di oggi ha un significato chiaro: la Basilicata non resta chiusa nei suoi confini, ma porta la sua storia e la sua identità nel cuore dell’Europa. Le nostre iniziative, da Melfi a Venosa, da Matera al Vulture, a tutta la Basilicata, avranno da oggi una risonanza europea e potranno attrarre nuove collaborazioni, nuovi visitatori e creare nuove opportunità. Guardando al 2027, all’Anno Europeo dei Normanni, lavoreremo insieme per proporre mostre, rievocazioni, itinerari turistici, percorsi accademici ed eventi condivisi che rafforzino l’immagine della Basilicata come terra di storia e innovazione».

    Condividi l'articolo su: