Basilicata Bike Trail ai nastri di partenza

L’appuntamento è per venerdì 3 ottobre, quando i partecipanti partiranno tutti insieme da Potenza, dopo un pomeriggio di accoglienza e festa previsto per giovedì 2 ottobre a partire dalle 16:00 al Parco Baden Powell. Cicloviaggiatori provenienti da tutta Italia.

Potenza si prepara ad accogliere la quinta edizione del Basilicata Bike Trail, l’avventura unsupported che esplora la Basilicata in bicicletta e che, anno dopo anno, sta conquistando cicloturisti e bikepacker da tutta Italia. Il Basilicata Bike Trail non è una gara, ma un’esperienza di viaggio: dopo aver ricevuto le tracce GPS, gli avventurieri pedaleranno in autonomia, attraversando borghi, paesaggi rurali, parchi nazionali e sentieri storici della regione, senza limiti di tempo. L’obiettivo non è arrivare primi, ma diventare finisher e vivere la Basilicata in maniera autentica, lenta e sostenibile.

Per l’edizione 2025 il Basilicata Bike Trail propone tre percorsi ad anello con partenza e arrivo da Potenza, pensati per offrire a ciascun partecipante la possibilità di vivere un’esperienza su misura: percorso Bradano: 381 km e 8.030 metri di dislivello, tra sterrati e asfalto, è la traccia più lunga e impegnativa, ideale per chi cerca un’avventura intensa attraverso colline, calanchi, foreste e le vette delle Dolomiti Lucane; percorso Basento: 229 km e 4.740 metri di dislivello, un itinerario più breve ma non meno suggestivo, che ha come fulcro il corso del fiume omonimo e attraversa boschi, borghi e paesaggi spettacolari del cuore lucano; percorso Road: 325 km e 5.850 metri di dislivello, interamente su asfalto, adatto anche a bici da corsa e touring. Un tracciato alternativo e panoramico che tocca borghi e vallate con un traffico automobilistico quasi inesistente. Tre modi diversi per immergersi nella Basilicata più autentica, sempre all’insegna di natura, avventura e ospitalità locale.

L’appuntamento è per venerdì 3 ottobre, quando i partecipanti partiranno tutti insieme da Potenza, dopo un pomeriggio di accoglienza e festa previsto per giovedì 2 ottobre a partire dalle 16:00 al Parco Baden Powell. Come da tradizione, l’evento sarà aperto da un village plastic-free, aperto a tutta la città: musica dal vivo, birra artigianale, stand dedicati alla bicicletta, percorsi di abilità in bicicletta per bambini e tante altre iniziative. “Per noi – sottolineano gli organizzatori – il village è un regalo alla città, un’occasione per condividere con la comunità potentina lo spirito del Basilicata Bike Trail”.

Anche quest’anno parteciperanno cicloviaggiatori provenienti da tutta Italia, pronti a mettersi alla prova lungo gli itinerari tracciati con cura dall’organizzazione. Un mosaico di strade, tratturi, sterrati e percorsi su asfalto che offrono la possibilità di scoprire la Basilicata in tutta la sua varietà.  “Siamo orgogliosi di essere arrivati alla quinta edizione, la terza con partenza dalla nostra città – dichiara Manuela Lapenta, presidente di FIAB Potenza ciclOstile –. Il Basilicata Bike Trail è molto più di un evento sportivo: è un’occasione per mostrare la straordinaria vocazione cicloturistica della nostra regione, valorizzare i territori più nascosti e creare nuove opportunità di scambio.” Infatti, grazie alla disponibilità delle Amministrazioni Comunali di Grassano e Laurenzana, i partecipanti potranno usufruire di due punti bivacco gratuiti al chiuso. In questo modo potranno vivere a contatto con le comunità locali, che da questa esperienza trarranno benefici non solo in termini economici, ma anche linfa per rivalutare la loro funzione di presìdi territoriali: questa è la caratteristica della microeconomia diffusa, tipica del cicloturismo, che renderà l’evento sostenibile per le comunità e per i territori; l’attraversamento non sarà collettivo, ma diluito, dal momento che ogni cicloviaggiatore sceglierà il proprio ritmo e la propria modalità di viaggio. La realizzazione dell’evento è resa possibile anche grazie al sostegno di partner privati, istituzioni, associazioni e realtà locali che, con il loro contributo, permettono di dare vita a un’esperienza unica di sport, turismo e comunità. Per questo ringraziamo la Cooperativa Venere, la Camera di Commercio, la Regione Basilicata e APT Basilicata.

    Condividi l'articolo su: