Parata di stelle con orchestra della Magna Grecia

Sedici appuntamenti, grandi artisti, stili musicali eterogenei per assecondare tutti i gusti musicali, la garanzia della qualità musicale dell’Orchestra ICO della Magna Grecia: sono gli ingredienti della nuova stagione, che prenderà il via il prossimo 6 ottobre.

Si preannuncia straordinaria e ricca di sorprese musicali la Stagione Concertistica 2025 – 2026 dell’Associazione Musicale “Luis Bacalov” e dell’Orchestra ICO della Magna Grecia, presentata nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella Sala Mandela del Comune di Matera. Presenti il Vice Sindaco di Matera, Rocco Buccico, il direttore artistico dell’Orchestra ICO della Magna Grecia, Piero Romano e alcuni imprenditori privati che sostengono la stagione concertistica.

16 appuntamenti, grandi artisti, stili musicali eterogenei per assecondare tutti i gusti musicali, la garanzia della qualità musicale dell’Orchestra ICO della Magna Grecia: sono gli ingredienti della nuova stagione, che prenderà il via il prossimo 6 ottobrecon il primo concerto che vedrà protagonista Raphael Gualazzi.

“«Questa stagione – spiega il M° Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra ICO della Magna Grecia –  è un viaggio nelle emozioni, un intreccio di generi e linguaggi che racconta la potenza universale della musica: dal soul e jazz elegante di Raphael Gualazzi al respiro mediterraneo della fisarmonica di Richard Galliano; dal romanticismo ardente di Rachmaninov affidato alla talentuosa Maria Varakina, alla voce libera e magnetica di Dee Dee Bridgewater in We Exsist!; dalle canzoni senza tempo di Fabrizio De André tra amore, guerra e ultimi interpretate dallo Stefano Fresi Trio, alla magia natalizia del gruppo vocale femminile “Le Div4s”; dalla memoria del Sud evocata da Raiz in “Musica Mediterranea Immaginaria” alla carezza teatrale di Mario Incudine in “Parlami d’amore”; dal minimalismo visionario di Dardust al pianoforte alla sfida brillante tra passione spagnola e lirismo italiano di Zarzuela vs Opera, con la direzione di Gianluca Marcianò; dalla poesia sospesa di Chopin interpretata al pianoforte da Giuseppe Greco alla sensualità danzante di LiberTANGO che unisce musica e danza; dalla vertigine virtuosistica del flauto di Jasmine Choi e al romanticismo travolgente del Concerto per pianoforte di Čajkovskij suonato da Mariangela Vacatello, fino all’atteso concerto di Alex Wyse e a quello di Paolo Jannacci e la sua band ricordando il grande Enzo Jannacci: un percorso che sorprende, commuove e celebra, concerto dopo concerto, il dialogo infinito tra culture, emozioni e storie lontane».

“La presentazione della nuova stagione concertistica dell’Orchestra ICO della Magna Grecia – ha detto il Sindaco di Matera, Antonio Nicoletti in una dichiarazione rilasciata alla stampa – rinnova il rapporto storico-culturale tra Matera e la Magna Grecia. L’orchestra è un patrimonio comune che negli anni ha saputo conquistare un pubblico sempre più vasto, confermandosi ambasciatrice del nostro territorio oltre i suoi confini. Questa stagione non è soltanto un cartellone di concerti, ma un invito alla comunità a vivere insieme la bellezza della musica, che unisce le persone e arricchisce il tessuto sociale. Ringrazio i musicisti, i direttori, gli organizzatori e tutti coloro che rendono possibile questo percorso di eccellenza. A loro va l’augurio di una stagione ricca di emozioni e grandi successi musicali”

“L’Orchestra ICO della Magna Grecia – ha aggiunto l’Assessore alla Cultura, Simona Orsi – è una delle realtà più prestigiose del nostro panorama culturale, capace di coniugare tradizione e innovazione, classico e contemporaneo. La nuova stagione concertistica offre al pubblico un programma di altissimo livello, con artisti di grande levatura, senza dimenticare la valorizzazione dei giovani talenti. È un’occasione straordinaria per avvicinare i cittadini alla musica e per promuovere la cultura come strumento di crescita e coesione. Il nostro impegno come amministrazione è sostenere e accompagnare questo percorso, affinché la musica continui a essere linfa vitale per la città”

L’Orchestra ICO della Magna Grecia sarà guidata da direttori prestigiosi come Gianluca Marcianò, direttore principale dell’ICO, Piero Romano, Valter Sivilotti, Roberto Molinelli, Domenico Riina, Stefano Nanni, Maurizio Lomartire e Enzo Campagnoli.

Un cartellone che propone, come di consueto, progetti inediti, alcuni dei quali raccoglieranno autentiche perle della musica, da quella classica alla leggera, dalla lirica a quella raccontata: tante occasioni, insomma, per divertire ed emozionare un pubblico che attende questa stagione con curiosità e fiducia, tanto da rendere l’Auditorium di Matera “SOLD OUT” in abbonamento. Una quota di posti disponibili, tuttavia, sarà sempre riservata alla libera vendita.

“Questo è un dato che davvero ci riempie di orgoglio – chiude Piero Romano – perché testimonia la fiducia e l’entusiasmo con cui il pubblico ci segue da sempre. Raccogliere la fiducia può essere semplice, custodirla nel tempo richiede grande serietà e impegno”.

Qui il programma.

 

 

    Condividi l'articolo su: