Potenza, ecco l'”Autunno letterario”

Letteratura, musica, arte animazione, distinte ma unite dal comune intento di offrire momenti di grande bellezza al pubblico, contraddistingueranno il susseguirsi di eventi che coinvolgeranno, anche emotivamente, tutti coloro che avranno la possibilità di assistere agli eventi.

Via Pretoria a Potenza

“Sarà un appuntamento di prestigio ad aprire l’edizione 2025 dell’Autunno Letterario, che quest’anno offre un cartellone con oltre 90 iniziative in programma tra il 24 settembre e l’8 dicembre: la presentazione del libro ‘Le iscrizioni di Potenza in età imperiale’ di Annarita Di Noia – Franco Villani, Villani Editore, nella prestigiosa cornice della Sala degli Specchi del teatro Stabile, in piazza Mario Pagano”. Ad annunciarlo l’assessore alla Cultura Roberto Falotico, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città, sede municipale di piazza Matteotti. “Dopo il successo dei cartelloni estivi, Con gli occhi della nostra storia: la Villa Romana di Malvaccaro e l’Estate in Città, con piazze e angoli del centro storico, e delle diverse location utilizzate, a cominciare proprio dalla Villa Romana, letteralmente presi d’assalto in occasione di concerti, opere e rappresentazioni artistiche, che hanno registrato migliaia di presenze, con un susseguirsi di manifestazioni praticamente ininterrotto, diamo il via a questa nuova e affascinante esperienza. Grazie all’infaticabile lavoro dell’assessore e di quanti con lui collaborano, – ha proseguito il Sindaco – cultura e divertimento sapranno fondersi in una proposta di grande qualità e quantità”.
“Altro momento dal grande spessore culturale – ha continuato l’assessore Falotico – sarà ‘Il viaggio dei viaggi’: Zanardelli a Potenza, 1902 – 2025: Recita del discorso di Zanardelli a Potenza, un classico della letteratura meridionalistica lucana, che andrà in scena al teatro Stabile, grazie alla Fondazione ‘Emanuele Gianturco’.

Letteratura, musica, arte animazione, distinte ma unite dal comune intento di offrire momenti di grande bellezza al pubblico, contraddistingueranno il susseguirsi di eventi che coinvolgeranno, anche emotivamente, tutti coloro che avranno la fortuna di assistere a una programmazione che abbiamo voluto fosse il più inclusiva e variegata possibile. Occasione di riflessione l’Inno alla Madonna di Avigliano, con la mostra di ex voto e cartoline d’epoca che si potranno ammirare nella galleria civica ‘G. Cosenza’, dal 25 settembre al 3 ottobre. E sempre a ottobre, il 15, sarà la volta della presentazione del libro di Antonio Avenoso: I paesi del Sud.

Il 20 ottobre sarà Donatella Valvano a presentare la pubblicazione Oltre lo specchio. Scorci suggestivi del centro storico faranno da cornice all’ottava edizione del Lucania Is Comics dell’associazione Culturale Nerdworks. Per la musica non posso non citare e ringraziare il Conservatorio di Musica ‘Gesualdo da Venosa’ che porterà in scena l’8 ottobre l’opera lirica, dal forte simbolismo religioso e naturalistico, ‘Suor Angelica’, con il libretto di Gioacchino Forzano. Così mi è esprimere riconoscenza all’Ateneo Musica Basilicata, che sempre nell’unico teatro storico della Basilicata, il 19 ottobre alle 20,30, realizzerà, nell’ambito dello Stabile Opera Festival 2025, All’opera… prima dell’opera, la presentazione di ‘Il canto dei secoli. Peregrinazioni intorno alla musica e al sacro’, un titolo che non potrebbe spiegare meglio ciò a cui andremo ad assistere, con un’opera letteraria che esplora il rapporto tra musica e liturgia, offrendo una riflessione profonda e articolata su come la musica sacra possa arricchire ed elevare l’esperienza spirituale, con Aurelio Porfiri, compositore, direttore di coro, musicologo autore ed educatore. Sarà l’orchestra sinfonica ICO 131 della Basilicata Coro Lirico Lucano, diretta dal maestro Pasquale Menchise a esibirsi nella ‘Missa Mediterranea in Tempore Jubilae’.

E poi le diverse performance del Festival delle Cento Scale, le installazioni multimediali Migrantes, il coinvolgimento degli istituti scolastici, rappresentazioni teatrali, laboratori di scrittura, spettacoli musicali. La conclusione l’abbiamo affidata a uno dei momenti di maggior prestigio nel campo della cultura contemporanea della nostra regione: il Premio Letterario Basilicata, giunto alla sua cinquantaquattresima edizione, grazie alla dedizione del professor Santino Bonsera, insieme alla Fondazione Premio Letterario Basilicata Ets, danno vita all’evento di portata nazionale. A tutti coloro che hanno reso e renderanno possibile tutto questo, la mia riconoscenza e soprattutto quella della città, che potrà godere di un’esperienza che, siamo certi, saprà coinvolgere e arricchire quanti vorranno ritagliarsi del tempo di qualità da trascorrere partecipando ad alcuni, magari a tutti gli appuntamenti previsti in cartellone”, ha concluso l’assessore alla Cultura Roberto Falotico.

    Condividi l'articolo su: