Fondovalle Sauro: via libera dal MIT

In arrivo il progetto esecutivo e i primi appalti, con gli 85 milioni già disponibili. L’assessore regionale Pasquale Pepe: “Con gli interventi già finanziati daremo finalmente risposte concrete a un territorio che attendeva da tempo soluzioni per la sicurezza stradale e la mobilità”.

Tutte le notizie di

L'assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe

Il Comitato Tecnico Amministrativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha espresso parere favorevole al progetto definitivo della SS 92 “Strada di fondovalle Sauro” – Corleto Perticara – Laurenzana – Bivio SP Camastra.
“Un passo decisivo per un’opera attesa da anni e destinata a migliorare la sicurezza e la funzionalità della viabilità nell’area del Sauro. Questo risultato è frutto di un lavoro di squadra che ha permesso di superare ritardi e difficoltà accumulate negli anni. Ora possiamo guardare con fiducia all’avvio dei cantieri”, ha dichiarato il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe.
Con l’approvazione, si potrà ora procedere alla redazione del progetto esecutivo, che sarà completato e reso appaltabile entro luglio 2026.
Grazie a un finanziamento di 85 milioni di euro, già disponibili, sarà possibile avviare i primi appalti per due interventi prioritari e particolarmente attesi, entrambi nel territorio del Comune di Laurenzana: l’attraversamento del torrente Serrapotamo con la costruzione di un nuovo viadotto (Tratto 2) e la variante in galleria in corrispondenza della frana di Laurenzana lunga circa 400 metri (Tratto 4).
Gli appalti saranno affidati da Anas tramite l’Accordo Quadro, già in essere, così da accelerare l’apertura dei cantieri.
Il progetto approvato dal MIT, tuttavia, riguarda la totalità degli interventi di ammodernamento lungo circa 25 km della SS 92, comprendendo l’allargamento della carreggiata, la rettifica delle curve, il potenziamento delle banchine e ulteriori opere di messa in sicurezza. Per completare i restanti lotti occorrerà reperire ulteriori risorse pari a circa 62,5 milioni di euro.
“Con gli interventi già finanziati – ha aggiunto Pepe – daremo finalmente risposte concrete a un territorio che attendeva da tempo soluzioni per la sicurezza stradale e la mobilità. Il nostro impegno proseguirà per garantire i fondi necessari al completamento dell’opera”.
Con il parere favorevole del MIT e l’avvio della fase esecutiva, la Basilicata compie così un passo avanti per la realizzazione di un’infrastruttura strategica, capace di rafforzare i collegamenti tra i comuni di Corleto Perticara, Laurenzana e l’area della Camastra, migliorando al tempo stesso la qualità e la sicurezza della mobilità per cittadini e imprese.

    Condividi l'articolo su: