Un omaggio raffinato, emozionante e coinvolgente alla canzone napoletana: è questo il cuore di “Partenope”, il nuovo spettacolo prodotto da La Camerata delle Arti, che debutterà in prima esecuzione nazionale sabato 2 agosto a Pisticci (Piazza La Salsa) e domenica 3 agosto a Matera (Ex Ospedale San Rocco), sempre alle ore 21.00.
Protagonista assoluto sarà il tenore Francesco Zingariello, artista di fama internazionale, interprete dalla voce intensa e appassionata, capace di dare nuova vita ai capolavori del repertorio napoletano. Accanto a lui, in scena, la giovane e talentuosa Mariagrazia Zingariello, in un ruolo che fonde il canto e la narrazione teatrale. La sua voce recitante guida il pubblico in un viaggio poetico tra musica e parole, facendo da ponte tra la tradizione e la contemporaneità.
A vestire di colori sinfonici i brani eseguiti sarà la prestigiosa Orchestra di Puglia e Basilicata, diretta e accompagnata dagli eleganti arrangiamenti di Angelo Nigro, musicista di grande esperienza e sensibilità artistica.
“Partenope”, titolo evocativo che richiama la sirena mitologica legata alla fondazione di Napoli, è più di un concerto: è un atto d’amore verso la cultura partenopea, una dichiarazione d’identità musicale e affettiva che attraversa le epoche. In programma, i grandi classici come ’O sole mio, Torna a Surriento, Santa Lucia, Reginella, Passione e tanti altri, in una narrazione che intreccia melodia, racconto e sentimento.
Il progetto vuole non solo celebrare un patrimonio immateriale tra i più amati al mondo, ma anche raccontare la sua forza narrativa e il suo legame profondo con il popolo, la storia e la poesia della città di Napoli.
Lo spettacolo è pensato per un pubblico ampio e trasversale, toccando corde intime e collettive con il linguaggio universale della musica.