Dieta mediterranea, congresso a Maratea

Lo Chef Luigi Diotaiuti, proprietario del pluripremiato ristorante Al Tiramisu a Washington, DC ha organizzato insieme all'istituto Giovanni Paolo II un evento internazionale presso la sua alma mater sull'impatto della cucina italiana nel mondo con grandi esperti dell’enogastronomia.

Il 23,24 e 25 ottobre in collaborazione con l’Istituto Statale di Istruzione Superiore Giovanni Paolo II di Maratea, lo Chef Luigi Diotaiuti parlerà dell’impatto della cucina italiana nel mondo.

L’evento si svolgerà presso l’Istituto scolastico e si concluderà con il gran galà presso l’Hotel San Diego di Maratea in Basilicata e vedrà la partecipazione del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi oltre a grandi esperti dell’enogastronomia da Francesco Maria Spanò – saggista e gastronomo; Lucia Galasso – antropologa dell’alimentazione; Luca Cesari – storico della gastronomia; e diversi collegamenti dall’estero come da Singapore Rocco Pozzullo, presidente della Federazione Italiana Cuochi insieme alla Nazionale Olimpica Chef italiana – Amy Riolo – Washington – autrice pluripremiata di 19 libri, Chef, ambasciatrice della Dieta Mediterranea, Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia; Julio Panza – New York – Professor of Medicine New York Medical College, Director Department of Cardiology Westchester Medical Center.

La collaborazione tra l’Istituto Professionale Alberghiero di Maratea e la Fondazione Luigi Diotaiuti nasce da un comune obiettivo: promuovere e valorizzare le eccellenze del territorio lucano attraverso la formazione e la divulgazione culturale. Entrambe le istituzioni condividono la volontà di formare le nuove generazioni nel campo dell’enogastronomia e del turismo, con un’attenzione particolare alla tradizione, alla sostenibilità e all’innovazione. La Fondazione Luigi Diotaiuti, guidata dallo chef e ambasciatore della cucina italiana e della cucina e cultura lucana nel mondo, Luigi Diotaiuti, si è unita all’Istituto Alberghiero di Maratea per promuovere questo evento commemorativo e gettare le basi per una collaborazione duratura. Entrambe le istituzioni condividono la passione per la divulgazione culturale e la formazione professionale, e insieme puntano a creare un polo di eccellenza nel settore dell’enogastronomia e del turismo.

Attraverso la collaborazione con la Fondazione Luigi Diotaiuti, l’Istituto Alberghiero intende ampliare le sue opportunità formative, integrando l’esperienza di uno chef di fama internazionale e il suo impegno nella valorizzazione del territorio lucano.

    Condividi l'articolo su: