Martedì 2 Marzo si riunisce il Consiglio regionale

All’ordine del giorno l’approvazione del Rendiconto generale per l’esercizio finanziario della Regione Basilicata

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria ed anche in aggiornamento della seduta del 16 febbraio scorso, alle ore 10.30 di martedì 2 marzo 2021, esclusivamente in modalità telematica.

In apertura di seduta, all’ordine del giorno il disegno di legge n. 55/2021 “Approvazione del Rendiconto generale per l'esercizio finanziario della  Regione Basilicata – Adeguamento alla decisione n. 42/2020/PARI della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti di Basilicata” e la proposta di legge n. 84/2020 “Riforma dell’Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura (Alsia)”.

L’Assemblea si occuperà, quindi, dei disegni di legge n. 48/2020 “Rendiconto generale per l’esrcizio finanziario 2019 del Parco Naturale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane”; n. 51/2020 “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020/2022 dell’Ente di Governo per i Rifiuti e le Risorse Idriche della Basilicata (Egrib)”; n. 52/2020 “Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2019 del Parco Naturale del Vulture”.

Sarà, poi, preso in esame il Testo unificato delle proposte di legge nn. 59, 60 e 73 “Modifiche alla Legge regionale 19 gennaio 2020 n. 1 – Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Legge regionale n. 9/2007 e ss.mm.ii. e alla Legge regionale n. 8/2012 – Disposizioni in materia di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili”.

Ancora tre proposte di legge: la n. 70/2020 “Modifiche all'art. 32 della L.R. 08.08.2013 n. 18”; la n. 83/2020 “Istituzione della Conferenza regionale per la programmazione” e la n. 67/2020 “Modifiche alla Legge regionale 8 settembre 1998, n. 29 (Norme in materia di politiche regionali per il lavoro e servizi integrati per l’impiego)”.

Il Consiglio regionale passerà alla discussione di una serie di mozioni, prima dell’Attività ispettiva e di eventuali atti nel frattempo licenziati dalle Commissioni consiliari.

In chiusura di seduta il dibattito conseguente alla comunicazione del Presidente della Giunta regionale sull’esito delle trattative con le compagnie petrolifere.

 

    Condividi l'articolo su: