Il bilancio di previsione 2020 dell’Agenzia prevede entrate complessive per 26.344.915,46 euro e spese pari a 23.344.915,46 euro. L’atto amministrativo è stato approvato a maggioranza
Via libera dal Consiglio regionale della Basilicata al Bilancio di previsione 2020 e al Bilancio pluriennale 2020/2022 dell’Ater di Matera. L’atto amministrativo è stato approvato a maggioranza (con 11 voti favorevoli di Fi, Lega, Idea, Bp e Fdi e 6 astensioni di Iv, M5s, Pd e Pl).
Il bilancio di previsione 2020 prevede entrate complessive per 26.344.915,46 euro. Di queste, circa 5 milioni di euro derivano dalla gestione dei beni e dalla prestazione dei servizi, circa 862,6 mila euro sono i trasferimenti dallo Stato e 9 mln di euro quelli dalla Regione per gli investimenti mentre circa 11,1 mln di euro provengono dalla riscossione di crediti.
Le spese sono pari a 23.344.915,46 euro, di cui circa 4,3 mln di euro le spese correnti (110 mila euro per gli organi dell'ente, 1.860.696,64 euro gli oneri relativi al personale in servizio, 435.914,96 euro per acquisti di beni e servizi, 1.382.000,00 le spese per prestazioni istituzionali, 75.000,00 euro sono gli oneri finanziari, 465.000,00 euro gli oneri tributari, 14.508,00 euro per il fondo di riserva, 80.000 euro le spese per conteziosi), 16,1 mln di euro le spese in conto capitale (circa 16 mln di euro sono le spese di investimento, 15 mila euro per acquisto software, 77 mila euro riguardano concessioni diverse) e 4,7 mln di euro le spese per estinzioni mutui e anticipazioni.
“Tra gli obiettivi dell'Ente – si rileva nella relazione al bilancio di previsione dell’Ater -, una maggiore e più efficace concertazione con le Amministrazioni comunali competenti al fine di avviare rapidamente tutti gli interventi costruttivi programmati; una rapida attivazione dei bandi relativi agli interventi di manutenzione straordinaria; l’individuazione delle criticità e miglior distribuzione delle competenze e delle procedure amministrative interne al fine di una accelerazione dei processi; la rivisitazione dell'organizzazione interna e delle procedure operative di natura giudiziale e stragiudiziale, tese al contenimento e/o recupero della morosità da canoni di locazione; una maggiore digitalizzazione del sistema azienda; una formazione continua in materie professionalmente caratterizzanti del personale”.
Nel corso del triennio 2020/2022, si svilupperanno interventi edilizi non indicati nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche e precisamente: interventi costruttivi di edilizia sovvenzionata da avviare nel 2020 e completare nell’anno 2021(lavori di completamento di 22 alloggi a Ferrandina); interventi da completare nell'anno 2022 (realizzazione di 6 alloggi di edilizia sovvenzionata nel comune di Calciano e 24 alloggi nel comune di Matera). Gli interventi edilizi indicati nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2020/2022 da avviare nell’anno 2020 riguardano la realizzazione di 24 alloggi nel Comune di Matera (12 a località Serra Rifusa e 12 al Borgo La Martella), 6 alloggi a Miglionico e lavori di costruzione per 11 alloggi sociali e locali per attività socio-educative mediante demolizione e ricostruzione di fabbricato esistente in via G. Fortunato nel Comune di Matera.
Gli interventi costruttivi di edilizia sovvenzionata da avviare nell'anno 2021 riguardano 12 alloggi a Matera, 50 nell'ambito del programma “Matera novanta” e 9 alloggi di edilizia sovvenzionata in locazione permanente a Policoro.
Complessivamente, nel corso del triennio 2020/2022, si prevede l'assegnazione in locazione di 158 unità abitative di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata (57 a Matera, 22 a Ferrandina, 9 a Policoro, 6 a Calciano e 6 a Miglionico). Previsti, inoltre, una serie di interventi di manutenzione e recupero per adeguamento degli impianti termici e lavori di manutenzione straordinaria per revisione delle coperture e fognature oltre alla riqualificazione degli alloggi ai fini della eliminazione delle barriere architettoniche.
Sono intervenuti nel dibattito i consiglieri Sileo (Lega), Braia (Iv) e Acito (Fi).