Domani alle ore 18 nella Sala Brancati di Lauria si terrà il dibattito su “Territorio e sviluppo sostenibile. La cooperazione e le ricchezze naturali della regione”, promosso dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem) in collaborazione con il Comune di Lauria, con il Comune di Castelluccio, con l’Istituto Alti Studi Mediterranei (Iasem) e con Alsia asilicata, Masseria Melodoro ed Evra. Il dibattito – è scritto in un comunicato degli organizzatori – sarà moderato da Giacomo Bloisi, e parteciperanno i sindaci di Lauria e Castelluccio Inferiore, Angelo Lamboglia e Paolo Francesco Campanella, Francesco Forte e Francesca Scannone della Fondazione Eni Enrico Mattei, Giuseppe Papaleo, Presidente dello IASEM, Aldo Auferio, Presidente della Coop. Sociale Masseria Melodoro, Francesco Fanelli, Presidente di Evra e Domenico Cerbino dell’ALSIA Basilicata. Si presenteranno i risultati dei progetti di «a’Naca Basilicata», «MCH – Mediterranean Common House» ed «e-Nutrition». Seguiranno le nuove proposte di «Masseria Melodoro» con la presentazione de «La fattoria del benessere» nuovo ambizioso progetto ideato in collaborazione con EVRA e ALSIA Basilicata. L’evento rientra nelle attività di a’Naca Basilicata – Orizzonti sostenibili finalizzato a diffondere i risultati dei progetti deliberati dalla Giunta della Regione Basilicata, tra i quali rientrano appunto Masseria Melodoro, e-Nutrition ed MCH – Mediterranean Common House. Il primo è una fattoria sociale situata a Nemoli nata dall’esperienza di un progetto sostenuto dalla Regione Basilicata e realizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei. Un esempio di inclusione sociale che ha visto soggetti diversamente abili trovare lavoro nel settore agricolo. Il secondo è un portale web di divulgazione scientifica che ha come finalità la sensibilizzazione dell'opinione pubblica alle tematiche alimentari attraverso la collaborazione intersettoriale di diverse discipline con focus sulla Dieta Mediterranea e sul “Made in Basilicata”. Il terzo è un progetto di cooperazione internazionale che riguarda tematiche di sviluppo sostenibile nell’area del Mediterraneo.