Deputazione Storia Patria: convegno nazionale su Carlo di Borbone

Ad iniziativa della Deputazione Lucana di Storia Patria, in collaborazione con la Giunta Centrale per gli Studi Storici, l’Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento di Scienze Umane, la Deputazione di Storia Patria per la Calabria, la Società di Storia Patria per la Puglia e la Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi, si svolgerà domani e dopodomani, mercoledì 31 gennaio e giovedì 1 febbraio, dalle ore 9.30, nell’Aula Magna dell’Unibas (Potenza, Via N. Sauro, 85), il Convegno Nazionale di Studio su “Carlo di Borbone e le province. La ‘stretta via’ del riformismo”.
Domani, mercoledì 31 gennaio, alle ore 9,30, agli Indirizzi di saluto della Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi della Basilicata, prof.ssa Aurelia Sole, del Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, prof. Paolo Augusto Masullo, del prof. Agostino Bistarelli della Giunta Centrale per gli Studi Storici e della Dirigente dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici. Cooperazione Internazionale della Regione Basilicata, dott.ssa Patrizia Minardi, seguiranno, per la prima sessione (presieduta dal prof. Antonio De Francesco, Università di Milano), le relazioni dei proff. Antonio Lerra (Università della Basilicata e Presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria), Giuseppe Caridi (Università di Messina e Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria), Angelantonio Spagnoletti (Università di Bari) e Giovanni Brancaccio (Università di Chieti – Pescara).
A seguire, per la seconda e terza sessione (rispettivamente presiedute dai proff. Pasquale Corsi, Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia e Walter Capezzali, Presidente della Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi), relazioneranno i proff. Giuseppe Poli (Università di Bari), Saverio Russo (Università di Foggia), Mario Spedicato (Università del Salento e Deputazione di Storia Patria per la Puglia), Roberto Ricci (Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi), Silvia Mantini (Università dell’Aquila e Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi), Stefano Boero (Università dell’Aquila e Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi), Paolo Muzi (Università dell’Aquila e Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi), Marco Trotta (Università di Chieti – Pescara).
Giovedì 1 febbraio, dalle ore 9,30, per la quarta sessione, presieduta dal prof. Aurelio Musi (Università di Salerno), relazioneranno i proff. Salvatore Lardino (Deputazione Lucana di Storia Patria), Giuseppe Cirillo (Università della Campania), Antonio D’Andria (Università della Basilicata e Deputazione Lucana di Storia Patria), Vincenzo Naymo (Università per Stranieri di Reggio Calabria), Melissa Salerno (Università della Basilicata), Vincenzo Cataldo (Deputazione di Storia Patria per la Calabria) e Michelangelo Morano (Università della Basilicata e Deputazione Lucana di Storia Patria).
Ad ogni sessione seguirà la discussione sulle relazioni ed interventi programmati di: dott. Alessandro Albano (Università della Basilicata), proff. Salvatore Barbagallo (Università del Salento), Lucio Cuomo (Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi), Fabio D’Astore (Università del Salento), Rosella Folino Gallo (Deputazione di Storia Patria per la Calabria), Mirella Mafrici (Università di Salerno, Deputazione di Storia Patria per la Calabria), Veronica Sileo (Università della Basilicata) e Caterina Tisci (Università del Salento).

bas 02

    Condividi l'articolo su: