Sips: il 20/3 a Brindisi di Montagna “Promuovere la felicità”

Il 20 marzo, a Brindisi di Montagna, dalle 16 alle 21, in occasione della Giornata mondiale della felicità (International Happiness Day) istituita nel 2012 dall’Assemblea Generale dell’Onu, la Sips (Società Italiana per la Promozione della Salute) Delegazione Regionale della Basilicata, ha organizzato l’evento scientifico “Promuovere la felicità: una ricerca interdisciplinare”. L’obiettivo dell’incontro – spiegano gli organizzatori in una nota –  è quello di approfondire tutti gli aspetti della felicità.
Tra i vari gruppi di studio della SIPS che approfondiscono le molteplici tematiche della salute e del benessere è stato creato, nello specifico, il gruppo di studio “La ricerca della Felicità” nato all’interno della Delegazione Regionale SIPS Basilicata nella primavera del 2017, composto da donne, professioniste che operano in diversi settori: medicina, architettura, filosofia, teologia, psicologia, scienze sociali, economia, farmacia, letteratura, arte e studia il tema della felicità in tutti i suoi aspetti. La Società Italiana per la Promozione della Salute (SIPS), società scientifica presente su tutto il territorio nazionale, promuove la cultura della promozione della salute in campo istituzionale, sociale, politico, scientifico e professionale, favorisce le ricerca e lo sviluppo scientifico relativamente alla promozione della salute, sviluppa e diffonde conoscenze scientifiche, competenze professionali e buone pratiche in tema di promozione della salute basate su evidenze scientifiche, supporta le politiche di promozione della salute, promuovere attività di carattere scientifico, formativo e divulgativo in materia di promozione della salute, promuove il benessere del singolo e della comunità.
Relatori dell’evento: Filomena Lo Sasso Presidente Nazionale SIPS, Angela Smaldone Presidente Delegazione Regionale SIPS, Sergio Ardis Segretario Nazionale SIPS, Roberta Guccinelli Filosofa, Francesca Mollica Economista, Incoronata Labella Psicologa e Psicoterapeuta, Lucia Dema Psicologa e Psicoterapeuta, Antonella Germano Assistente sociale, Margherita Luongo Studentessa in Farmacia, Anna Verrastro Docente in lettere e filosofia, Carmelisa Padula Docente di religione, Battistina Sinisi Architetto, Liliana Basso Assistente sociale, Carmela Laurita Infermiera, Caterina Adurno Docente di lettere, Rosa Torchia Musicista.

Bas 05

 

    Condividi l'articolo su: