Castello di Lagopesole,”Giornate medievali” XVIII ed. il 12 agosto

L’UNLA (Unione Nazionale per la lotta contro l’Analfebetismo) di Lagopesole e il Comune di Avigliano, con il contributo della Regione Basilicata, organizzano la rievocazione con corteo storico “Alla Corte di Federico”, ricostruendo una tipica giornata medievale. Con una formula completamente rivisitata la diciottesima edizione si svolgerà per la maggior parte all’interno del maniero svevo.
Lo rendono noto gli organizzatori spiegando che: “Nel castello federiciano di Lagopesole, domenica 12 agosto, si rievocherà il passaggio del grande Imperatore in questi luoghi che egli stesso amava definire ‘di potere e di delizie’: quel 1242 in cui Federico II, per la prima volta, si recò presso Lagopesole con la sua multietnica corte per trovare sollievo nella frescura, nella limpidezza del bosco e della natura e per dilettarsi nei suoi passatempi preferiti”.
Ore 9:30 – Aspettando lo “Stupor Mundi”, visite guidate animate. All’interno del castello che fu fatto erigere dal grande Imperatore, la rievocazione storica del passaggio di Federico II. L’evento vuole rievocare scene di vita medievale all’interno del più grande “palatium” federiciano. Nelle varie stanze del “castrum” si svolgeranno le attività che faranno rivivere la vita di corte. Poeti, falconieri, giocolieri, arcieri animeranno un percorso lungo il quale il visitatore potrà fare un tuffo nella storia.
Ore 17:30 – Corteo storico. Lo “Stupor Mundi” è arrivato nel pomeriggio in gran segreto al castello, mentre un gruppo di figuranti che rappresentano i nobili a corte, per la maggior parte giovani provenienti dal territorio comunale di Avigliano si avviano, preceduti da sbandieratori e tamburini, da via SS.Trinità attraversando piazza Federico II per raggiungere il Sovrano nel suo “Palatium”. Nel borgo si diffonde il suono dei tamburi per annunciare la venuta del grande Imperatore.
Ore 18:00 – Nel castello del Re. Il Re riceve gli ospiti accompagnato dagli autorevoli membri della corte: Ermanno di Salsa suo consigliere militare; l’eminenza grigia Pier delle Vigne; il matematico Leonardo Fibonacci; il filosofo, astrologo, astronomo e alchimista Michele Scoto e il poeta Jacopo da Lentini. Sarà presente anche il figlio del nuovo signore di Vitalba, Riccardo Filangeri, falconiere di Corte e Adenolfo Pardo, capocaccia imperiale. E ancora, gli saranno accanto il giovane virgulto Manfredi, dono d’amore dell’adorata sposa Bianca Lancia, l’harem e poi la schiera di paggi e servitori.
Ore 20:00 – L’Imperatore, seguito dalla corte, si ritira nelle proprie stanze.
Ore 21:00 – Nel cortile maggiore. Proiezione del film i multivisione “Il Mondo di Federico”.
Di seguito, divise per tema, le attività rievocative:
Le arti – Per celebrare il famoso trattato federiciano “De arte venandi cum avibus” sull’arte della caccia con il falcone, evento centrale dell’evento sarà una spettacolare dimostrazione di caccia con il falco che si terrà nel cortile maggiore. I falconieri reggeranno sul polso, ben protetto da guanti infiocchettati da falconieri, i magnifici falconi che erano fra i possessi più preziosi dell’Imperatore. La cappella sarà il luogo ideale nel quale la poetessa e attrice Mara Sabia farà rivivere , recitando un testo appositamente scritto, la leggenda della principessa che ha perso il suo amore a cui seguirà la declamazione di una nota poesia federiciana.
Laboratori per bambini – Appositamente pensati per i più piccoli, i laboratori per la costruzione di scudi, spade, corone ed altri accessori d’epoca, si propongono, di far rivivere il mito di Federico II.
Le armi – Lo scudaio , l’armaiolo e l’arciere mostreanno le armi del medioevo con didattica e prove di tiro con l’arco storico a cui potrà partecipare anche il pubblico presente. 
La gastronomia – Federico II consumava un solo pasto al giorno, ma voleva che anche il cibo, come tutto ciò che faceva parte della sua vita, fosse di estrema raffinatezza. Una trattoria e una pizzeria del posto serviranno, a pranzo e cena, due prodotti della cultura gastronomica medievale federiciana in modo da tracciare un percorso del gusto dai tempi di Federico II ai giorni nostri .
In caso di maltempo tutti gli spettacoli si terranno all’interno del castello. 
Per info e programma: www.unlabasilicata.it
  

    Condividi l'articolo su: