Avis Tricarico, giovedì “Mediterraneo, un mare di parole”

Continuano i laboratori di comunità Civitas Hub organizzati dall’Avis Tricarico. Tema di questo terzo incontro sarà “Mediterraneo: un mare di parole” in programma giovedì 29 novembre, alle ore 18:00, a Tricarico, nella cornice storica del Palazzo Ducale, Polo museale regionale della Basilicata (Ministero per i Beni e le Attività culturali). 
E’ quanto fa sapere in una nota Aurora Santangelo, referente di Avis Tricarico, spiegando che “Civitas Hub è un progetto nato dalla volontà di Avis Tricarico, in collaborazione con le associazioni ‘Genius Cultura' e ‘Planar’, ‘Namias’, la cooperativa ‘La Mimosa’ di Grassano. L’obiettivo dei laboratori di comunità è quello di favorire l’inclusione sociale dei cittadini di ogni età e di immigrati attraverso attività culturali di diverso genere, creando spazi e occasioni di confronto e di conoscenza, poiché si sente troppo spesso ‘Si teme ciò che non si conosce’.
Questa volta – prosegue la nota – il concetto di ‘comunità’ assumerà un significato tanto reale e pratico quanto la vita di tutti i giorni in un piccolo centro della Basilicata: Lagonegro, il paese lucano dove sono ambientati i tre racconti di Pierpaolo Grezzi, nonché paese d’origine dell’autore. In ‘Lago Negro’, il filosofo e scrittore lucano descrive un luogo dell’anima prima ancora che un luogo fisico. Lagonegro è metafora di un qualunque paese della realtà meridionale nella quale la quotidianità fino a quel momento immobile viene scossa dall’arrivo di personaggi singolari e da eventi insoliti. Così si realizza l’incontro/scontro tra il ‘vecchio’ rassicurante e il ‘nuovo’ che spesso genera paure, tra passato e presente. Globale e locale si fondono in un micromondo che fa da scenario a questo omaggio dello scrittore all’amata, seppur piena di contraddizioni, Basilicata.
Il libro, pubblicato da Altrimedia Edizioni, verrà presentato dall’autore, Pierpaolo Grezzi, esperto di filosofia e del pensiero islamico, oltre che scrittore e direttore editoriale. Amante dei viaggi, profondo conoscitore del mondo arabo e delle lingue straniere non solo europee, esperto delle civiltà del Mediterraneo. Musicista e grande appassionato di musica, tant’è che proprio la musica sarà filo conduttore dei tre racconti di 'Lago Negro'. Non aspettatevi però la solita presentazione di libri, l’evento sarà introdotto e moderato da Lidia Pantone, sono previsti intermezzi musicali dal vivo a cura di Federico Santangelo e una degustazione di the arabo. Nonché letture di estratti dei tre racconti a cura dell’attore Manuel Santagata, che darà voce – conclude la nota – alle riflessioni e considerazioni cerebrali dello scrittore e al suo linguaggio evocativo che invita a profonde riflessioni".
  

    Condividi l'articolo su: