Questa mattina, nel salone della Camera di Commercio di Basilicata, sede di Matera, ha preso il via “La Settimana della sicurezza sul lavoro” che continuerà nei giorni 23, 27 e 30 novembre prossimo, organizzata dall’Osservatorio provinciale permanente sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali istituito presso la Prefettura di Matera. L’iniziativa, giunta alla settima edizione, ha come obiettivo la promozione della cultura dell’educazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro ed alla prevenzione del fenomeno infortunistico, attraverso un percorso di sensibilizzazione, di formazione e di informazione rivolto ai professionisti ed operatori del settore, al mondo del lavoro ma anche a tutti i cittadini, specie le giovani generazioni.
E’ quanto fa sapere in una nota a firma di Rosa Correale, Capo di Gabinetto della Prefettura di Matera, in cui si spiega che per l’anno 2018, in particolare, l’Osservatorio ha inteso sia continuare il percorso già avviato, negli anni scorsi, sul tema della sicurezza nelle manifestazioni con presenza di pubblico, anche alla luce delle recenti Direttive in materia, sia focalizzare l’attenzione su tematiche, sempre più attuali per il nostro territorio, in vista di Matera 2019, quali la gestione della sicurezza per i lavoratori nel settore turistico, la progettazione della sicurezza nella gestione del verde nell’ambiente urbano, l’integrazione tra arte, cultura e vincoli normativi.
Il programma di quest’anno si svilupperà su 4 convegni tematici:
• nella mattinata di oggi, 21 novembre, è stato affrontato il tema “La gestione della sicurezza per i lavoratori del settore turistico”;
• nella mattinata del 23 novembre si svolgerà il seminario “La sicurezza nei cantieri temporanei e mobili”
• nel pomeriggio del 27 novembre, si esaminerà l’argomento “La progettazione della sicurezza nella gestione del verde pubblico e privato in ambiente urbano” ;
• nella mattinata del 30 novembre si svolgerà la giornata conclusiva sul tema “Integrare arte, cultura e vincoli normativi”.