“Kir Zosimo”, è lo spettacolo teatrale interpretato da Ulderico Pesce e il suo gruppo, che debutterà domani 25 giugno alle ore 20,00 nell’ area museale di Cersosimo alle pendici del Monte Pollino. Il lavoro rientra nel progetto Basilicata Bizantina, e narra di uno dei primi monaci che dall’Oriente arriva in Lucania: Zosimo. Il monaco, scappato da Costantinopoli a causa della persecuzione iconoclastica, arriva sulle coste della Basilicata, poi navigando il fiume Sinni giunge su un’altura dove costruisce uno dei primi monasteri di tutto il territorio regionale. Dal luogo, scelto dal monaco, si scorge il Monte Pollino, è disabitato, ed è immerso in una natura selvaggia. Zosimo diventa l’abate del monastero e lo chiamerà Kir (abate), Zosimo, il primo nucleo abitativo sorto attorno al monastero si chiamerà Cersosimo come ancora oggi si chiama. Zosimo è un monaco che conosce tecniche agricole ed idrauliche, coltiva grano, orzo, ulivi, e costruisce mulini ad acqua alla greca. Pesce ha dichiarato: “La Lucania dai monaci bizantini venne ribattezzata Basilicata, Basileus, significa rappresentanti di Bisanzio. Intere aree della nostra terra erano disabitate e questi monaci, grazie alla loro capacità “imprenditoriale” riescono a far nascere e sviluppare molte comunità. La Basilicata bizantina coinvolge molti nostri Comuni: Matera, Cersosimo, Armento, Carbone, San Chirico Raparo, Sant’Arcangelo e tanti altri. Questo progetto mira a mettere in rete e valorizzare questi luoghi che hanno una stessa identità culturale di partenza. Sono convinto che la più grande ricchezza della Basilicata è rappresentata dai beni intangibili, da beni che dobbiamo riuscire a comprendere e a mettere a sistema.” Lo spettacolo sarà portato in scena da Ulderico Pesce che ha scritto il testo e cura la regia, da Lara Chiellino, Amalia Palermo, Roberta Langone, Daniela Ippolito, Pierangelo Camodeca.