“Unità d’Italia e brigantaggio”, il 13/11 convegno a Rionero

Promosso dal Consiglio regionale, si svolgerà nella sala “Nino Calice” di Palazzo Fortunato. Mollica: “Riaprire il dibattito e sostenere la ricerca scientifica su una fase importantissima della nostra storia”

&ldquo;L&rsquo;unit&agrave; d&rsquo;Italia e il brigantaggio: opinioni a confronto&rdquo; &egrave; il titolo del convegno promosso dal Consiglio regionale della Basilicata che avr&agrave; luogo luned&igrave; 13 novembre 2017, a partire dalle ore 17,30, nella sala nella sala &ldquo;Nino Calice&rdquo; di Palazzo Fortunato a Rionero in Vulture. Dopo i saluti del sindaco Luigi Di Toro e del presidente della locale Pro loco Cristian Strazza, sono previsti due interventi tematici: Antonio Lerra, presidente della Deputazione di storia patria per la Lucania, terr&agrave; una relazione sul tema &ldquo;La &lsquo;questione&rsquo; brigantaggio nell&rsquo;Italia unit&agrave;&rdquo;, a cui seguir&agrave; l&rsquo;intervento di Serena Carrano, autrice del libro &ldquo;Maria Rosa Marinelli &ndash; Un fiore di bellezza tra i briganti&rdquo;. Seguir&agrave; un confronto a due voci fra i consiglieri regionali Giovanni Perrino (M5s) e Vito Santarsiero (Pd). Concluder&agrave; i lavori il presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica.<br /><br />&ldquo;Il convegno &ndash; spiega Mollica &ndash; ci &egrave; sembrato il modo migliore per riprendere, anche con il necessario supporto scientifico, la discussione sull&rsquo;Unit&agrave; d&rsquo;Italia dopo l&rsquo;interessante dibattito che si &egrave; sviluppato in Basilicata, come in altre Regioni, a seguito dell&rsquo;approvazione di una mozione proposta dai consiglieri Perrino e Leggieri e, successivamente, della presentazione di una mozione di contenuto diverso presentata dal consigliere Santarsiero e non ancora discussa in Consiglio regionale. Riaprire il dibattito e sostenere la ricerca scientifica su una fase importantissima della nostra storia &egrave; essenziale per tenere vivo l&rsquo;interesse su temi che riguardano l&rsquo;identit&agrave; culturale della Basilicata. Il convegno di Rionero &egrave; la prima tappa di un percorso, che ci auguriamo possa vedere protagonisti gli esponenti del mondo accademico, a partire dagli storici, il mondo associativo, oltre che suscitare l&rsquo;interesse delle forze politiche e dei cittadini&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: