Un gruppo di soli ottoni sarà protagonista per la prima volta della rassegna cameristica “Stili a Confronto”. Quale meccanismo si cela dietro il suono di questi affascinanti strumenti? È uno dei “segreti” che sarà svelato nel corso della serata.
Appuntamento con “Ottoni a lucido”, ensemble di ottoni della Magna Grecia, venerdì 10 novembre nell’ex ospedale “San Rocco”.
"L'idea – come spiegato dal maestro Maurizio Lomartire, curatore della rassegna – è quella di avvicinare il pubblico al repertorio cameristico, una proposta insolita con formazioni desuete. Trombe, corno, trombone e tuba formano l’ossatura della classe di ottoni dell’Orchestra e mostreremo il funzionamento di questi strumenti particolari, spiegando la loro storia e il progresso tecnico attraverso un repertorio che va dal Rinascimento fino ai giorni nostri”.
Previste esecuzioni sulle musiche di Boccadoro, Kamen e Hindemith. Si tratta del terzo concerto della sesta edizione della Rassegna organizzata dall’istituzione concertistica Orchestra Magna Grecia e l’associazione musicale Ensemble Gabrieli, in collaborazione con “Basilicata Circuito Musicale” e “Matera in Musica”.
La rassegna “Stili a Confronto” comprende sei concerti e si pone un obiettivo informativo/formativo del pubblico per la relazione stimolante e curiosa di stili messi a confronto, anticipando l’inizio della Stagione Concertistica Matera in Musica.
bas04