“In data 4 aprile 2017, in Roma presso il Palazzo Montecitorio – sala " Aldo Moro " della Camera dei Deputati, si è proceduto alla presentazione del 10 th Italian Diabetes & Obesity Barometer Report. Una interessante iniziativa che presenta con puntualità e dovizia di informazioni i dati recenti e sempre più allarmanti del fenomeno diabete in Italia, grazie all'impegno dell'IBDO (Italian Barometer Diabetes Observatory ) Fondation”. Lo comunica Antonio Papaleo, consigliere Nazionale Fand.
“Una fotografia che evidenzia, con estrema puntualità, la realtà della popolazione diabetica, correlandola all'altro fenomeno dell'obesità, proprio per poter allertare i decisori politi per una presa di coscienza, in quanto trattasi di una vera e propria emergenza sanitaria i cui risvolti sono di natura sociale, etica ed economica.
Per la prima volta, inoltre, il rapporto è stato realizzato- evidenzia Papaleo – con la collaborazione dell'ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), che ha evidenziato come la malattia diabetica risulta essere più frequente tra le persone con basso titolo di studio, concludendo che, eliminando l'effetto dell'età, un laureato ha un rischio di ammalarsi di diabete tre volte più di chi ha solo la licenza elementare e tra le donne lo svantaggio è ancora, per le meno istruite, più elevato, tanto da concludere che " Sanità: un titolo di studio protegge da diabete e obesità".
Ovviamente, il Rapporto è molto articolato e fornisce una analisi approfondita della fenomenologia diabetica e della obesità nel mondo, in Europa e in Italia; quest'ultima con dati e riferimenti legislativi e attenzionali per singole regioni, facendo risaltare come la prevalenza dei bambini obesi è molto più accentuata al centro ed al sud.
Un Rapporto, infine, che meriterebbe, anche nel variegato panorama dell'Associazionismo dei Pazienti Diabetici, una disamina ed una attenta e meticolosa riflessione, anche – conclude – per poter avviare un confronto serrato e incisivo per un più mirato e tempestivo intervento, sia di tipo Preventivo che di Assistenza e Cura”.
bas 02