Per rafforzare intorno al baccalà l'economia locale i commercianti aviglianesi realizzano "BASILICATA IN VETRINA" attraverso itinerari di valorizzazione delle produzioni made in Basilicata, iniziative di promozione dello shopping. Lo riferisce Incoronata Lucia, delegata cittadina di Avigliano di Confcommercio. Se pur è stato poco il tempo a disposizione,ce l'abbiamo fatta – dice la rappresentante dei commercianti – raccogliendo con entusiasmo l'idea avanzata da Margherita Accuosto, responsabile settore commercio e attività produttive del Comune di Avigliano e vera anima della realizzazione dell'evento sagra, di improntare quale tema delle esposizioni nelle vetrine commerciali del corso i prodotti enogastronomici aviglianesi e lucani. Si è voluto dedicare le vetrine di attività commerciali di ogni genere merceologico, persino farmacia e libreria, alle produzioni peculiari di alcuni territori della regione lucana,tentando di costruire ponti ideali tra tutti i territori della regione. Ecco che allora nasce, dalla collaborazione tra aziende e operatori lucani, l'idea di creare una rete capillare che possa sinergicamente uniformare l'identità lucana delle eccellenze enogastronomiche.
Un centinaio i prodotti d'eccellenza regionale riconosciuti, quasi quanti sono i nostri comuni. Puntiamo ad un interscambio con l'intento di lanciare un messaggio forte a tutti gli operatori economici, i produttori e i territori lucani:"si può fare". In pochi giorni – riferisce Incoronata Lucia – si è attivata una proficua interlocuzione con tre dei principali consorzi regionali, tra i quali il Consorzio panificatori di Matera, il Corsorzio apicoltori lucani, Corsorzio Terra d'Alta Vald'agri, favorendo il contatto diretto con tante piccole e grandi, ma tutte eccellenti realta' produttive lucane. Il risultato è stato più che soddisfacente:15 territori regionali presenti, una ventina di produzioni di eccellenza, più di dieci aziende vinicole,Prodotti da forno, Miele , confetture,Oli,Tartufi,Salumi,Dolci, Fagioli,Formaggi, Peperoni funghi, Produzioni innovative quali farine e oli di canapa.Insomma, la Basilicata e le sue eccellenze alimentari per tre giorni hanno trovato spazio nelle vetrine dei commercianti aviglianesi e le giornate del commercio vogliono parlare per tre giorni di sagra della "lucanita' d'eccellenza",vogliono parlare di territori
Un viaggio di pochi giorni che parte dalla cittadina gianturchiana per simbolicamente costruire ponti di sapori tra i territori. La delegata cittadina di Confcommercio ringrazia quanti hanno aver reso possibile ciò che, per quanto ovvio e naturale possa sembrare, così non è ancora per la Basilicata. Un riconoscimento di impegno al presidente Confcommercio Fausto Demare, che con convinzione e caparbietà sull'esigenza di “mettere in rete” pmi e prodotti rende possibile tutto ciò.
Un centinaio i prodotti d'eccellenza regionale riconosciuti, quasi quanti sono i nostri comuni. Puntiamo ad un interscambio con l'intento di lanciare un messaggio forte a tutti gli operatori economici, i produttori e i territori lucani:"si può fare". In pochi giorni – riferisce Incoronata Lucia – si è attivata una proficua interlocuzione con tre dei principali consorzi regionali, tra i quali il Consorzio panificatori di Matera, il Corsorzio apicoltori lucani, Corsorzio Terra d'Alta Vald'agri, favorendo il contatto diretto con tante piccole e grandi, ma tutte eccellenti realta' produttive lucane. Il risultato è stato più che soddisfacente:15 territori regionali presenti, una ventina di produzioni di eccellenza, più di dieci aziende vinicole,Prodotti da forno, Miele , confetture,Oli,Tartufi,Salumi,Dolci, Fagioli,Formaggi, Peperoni funghi, Produzioni innovative quali farine e oli di canapa.Insomma, la Basilicata e le sue eccellenze alimentari per tre giorni hanno trovato spazio nelle vetrine dei commercianti aviglianesi e le giornate del commercio vogliono parlare per tre giorni di sagra della "lucanita' d'eccellenza",vogliono parlare di territori
Un viaggio di pochi giorni che parte dalla cittadina gianturchiana per simbolicamente costruire ponti di sapori tra i territori. La delegata cittadina di Confcommercio ringrazia quanti hanno aver reso possibile ciò che, per quanto ovvio e naturale possa sembrare, così non è ancora per la Basilicata. Un riconoscimento di impegno al presidente Confcommercio Fausto Demare, che con convinzione e caparbietà sull'esigenza di “mettere in rete” pmi e prodotti rende possibile tutto ciò.
Bas04