Matera Capitale: i risultati al Comune non sono quelli attesi

 
"A distanza di oltre un anno dalle elezioni comunali non si può dire che i  risultati siano quelli attesi, pur scontando l'eredità negativa di un  passato  di cui non si ha alcun rimpianto". Lo affermano, in un comunicato stampa, i consiglieri comunali di maggioranza del gruppo "Matera Capitale", Angelo Cotugno e Saverio Vizziello. 

"I riconoscimenti nella legge di stabilità, ottenuti grazie al concorso bipartisan dei parlamentari e all'impegno della regione, non si sono ancora tradotti in atti e fatti concreti e l'accordo preannunciato a novembre 2015 resta ancora un annuncio, come tanti progetti e ipotesi che si susseguono senza una programmazione chiara e precisa.
L'amministrazione non è riuscita a coinvolgere la città in quella che doveva essere deve essere una grande impresa collettiva. La logica dell'uomo solo al comando non funziona neanche quando sono in campo personalità di grande esperienza e cultura. Finora il Sindaco ha compiuto le scelte in piena e completa autonomia, e il quadro è quello descritto.
Il tentativo in corso di rilanciare il governo cittadino con un coinvolgimento pieno delle rappresentanze consiliari, come modo per recuperare il rapporto con la città e rinsaldare la maggioranza, va perseguito con estrema coerenza e rigore. Altrimenti il Sindaco faccia le sue scelte assumendosi ogni responsabilità.  Si colga l'occasione per dare segnali di inversione rispetto a discutibili scelte del passato, riportando la Giunta a otto assessori e dimezzando le spese per lo staff del Sindaco, che va ricondotto alle funzioni proprie.
È altresi il momento di delineare obiettivi strategici e tempi, abbandonando l'affannosa e confusa corsa all'impiego dei finanziamenti.
Così come va definitivamente abbandonato ogni atteggiamento di distacco e contrapposizione con la Fondazione 2019, che deve assolutamente operare in sintonia con Comune e Regione.
Matera Capitale avverte il peso delle scelte fatte ed è impegnata con ogni energia a sostenere l'originale progetto di civismo democratico, tenendolo al riparo di ogni ipoteca personale o partitica,  così come ritiene importante che sia conservato e valorizzato l'apporto di tutti coloro che con generosità hanno dato vita al progetto.
Al tempo stesso Matera Capitale avvierà da settembre un'ampia consultazione e iniziative su questioni strategiche per rafforzare il rapporto con la città. 
Ma tutti devono sentirsi impegnati a recuperare l'entusiasmo e la partecipazione che consentirono il successo nel 2015, a coinvolgere competenze e intelligenze, a riaccendere la passione per una città che sta vivendo una fase straordinaria".
Bas04
    Condividi l'articolo su: