Terremoto, Leggieri: Pittella si preoccupi della Basilicata

Per il consigliere regionale del M5s: “In Italia manca la cultura della prevenzione”. Presentata un'interrogazione che fa seguito a quella indirizzata, a marzo, al presidente Pittella su "Palazzo Pizzo del comune di Castelluccio Superiore"

&ldquo;E&rsquo; noto a tutti come la regione Basilicata sia terra altamente sismica e non serve riportare alla memoria l&rsquo;ultimo terremoto devastante dell&rsquo;Irpinia che ha causato quasi tremila vittime&rdquo;. A ricordarlo il consigliere regionale del Movimento 5 stelle, Gianni leggieri, che continua: &ldquo;in questi giorni abbiamo assistito impotenti alla nuova tragedia del sisma che ha colpito soprattutto i comuni di Amatrice e Accumoli, dove un movimento tellurico del sesto grado della scala Richter ha raso al suolo case e provocato quasi trecento vittime&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ma assistere impotenti al crollo di strutture pubbliche come la Casa dello Studente all&rsquo;Aquila e una scuola pubblica ad Amatrice, in qualche modo vuol dire anche essere colpevoli. Un terremoto di quel grado &ndash; afferma Leggieri -&nbsp; in Giappone non avrebbe provocato crolli e, quindi, vittime. In Italia, purtroppo, manca la cultura della prevenzione. Noi del Movimento 5 stelle &ndash; aggiunge – abbiamo provato a richiamare l&rsquo;attenzione delle istituzioni politiche e amministrative della Regione su un caso che potrebbe fare scuola se preso seriamente in considerazione dagli organi competenti a cui &egrave; stata rivolta un&rsquo;interrogazione protocollata a marzo e diretta al presidente Pittella. Il caso &ndash; specifica il consigliere – &egrave; quello di una casa comunale denominata &lsquo;Palazzo Pizzo&rsquo; del comune di Castelluccio Superiore, soggetta in passato ad alcuni lavori di riqualificazione formale statica e funzionale dal costo di cinquecentomila euro di soldi pubblici. Ricordiamo che Castelluccio ricade in Zona sismica 2 con pericolosit&agrave; sismica media, dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti. In particolare, trattasi di un edificio inglobato e incastrato su un altro edificio preesistente adibito a parcheggio, costruito negli anni&nbsp; &lsquo;80 e, pertanto, in rispetto di norme non pi&ugrave; attuali e vigenti e del cui collaudo statico non ne siamo edotti e sul quale va specificato come non sia mai stato verificato e n&eacute; &egrave; stato oggetto di valutazione di vulnerabilit&agrave; sismica. Inoltre &ndash; prosegue Leggieri – l&rsquo;edificio ultimo, risulterebbe essere stato calcolato senza tener presente dell&rsquo;incombente presenza di quello preesistente, ovvero senza valutare le mutue azioni e interazioni e lo stesso a riguardo sia alle valutazioni di vulnerabilit&agrave; sismica che a quelle relative alle oscillazioni, i modi di vibrare e, quindi, agli spostamenti delle due strutture inglobate&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La questione &ndash; riferisce l&rsquo;esponente del M5s – &egrave; oggetto di inchiesta da parte della Procura di Lagonegro che, nel corso delle indagini, ha chiesto una consulenza tecnica ad&nbsp;uno dei maggiori esperti del settore: l&rsquo;ingegnere forense Nicola Augenti. Nelle conclusioni della perizia si legge che: &lsquo;(&hellip;) le strutture oggetto della presente indagine, violando le norme sismiche vigenti, risultano fuori legge e dunque pericolose per l&rsquo;incolumit&agrave; di persone e cose, non essendo soddisfatti i requisiti di sicurezza previsti dalle leggi (&hellip;)&rsquo;. A seguito della perizia, l&rsquo;esperto ne chiedeva il sequestro immediato. Fortemente preoccupati &ndash; prosegue Leggieri – abbiamo chiesto per quali motivi gli uffici della Regione Basilicata e, in particolar modo, quelli del Dipartimento Infrastrutture resi edotti della questione, nonch&eacute; quelli del Genio Civile di Lagonegro, non hanno vigilato e controllato sulla correttezza dei progetti depositati e sulla loro conformit&agrave; alle norme tecniche vigenti e in particolare a quelle contenute del DM 2008 per ci&ograve; che riguarda i lavori di Riqualificazione formale, statica e funzionale di&nbsp;Palazzo Pizzo e riuso come nuova Residenza Comunale&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Abbiamo chiesto &ndash; dice il capogruppo del M5s – se le opere oggetto dell&rsquo;interrogazione costituiscono pericolo per la pubblica e privata incolumit&agrave;; se i controlli di cui al punto 1) sono stati adempiuti, quali sono stati i pareri e quali prescrizioni sono state emesse dagli uffici di cui sopra; quali azioni la Regione, attraverso gli uffici e i dipartimenti competenti, intende mettere in pratica per poter dichiarare le opere sopracitate pienamente fruibili e sicure; essendo l&rsquo;intera vicenda oggetto di procedimento penale (R.G.N.R. 527/2012), se la regione Basilicata &egrave; stata indicata quale persona offesa dal reato e se si &egrave; costituita parte civile nel predetto procedimento. Domande legittime &ndash; conclude – che ancora attendono risposta, nel frattempo non ci resta altro che pregare&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: