Sabato a Grassano giornata di studio sul fiume Basento

Un giornata di studio e approfondimento sui fenomeni di alluvione ed erosione dei terreni agricoli e della vegetazione fluviale con conseguente distruzione dell’ecosistema organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione col Comitato Giardini di Grassano. L’appuntamento è previsto per il giorno 11/06/2016 alle ore 10,00 all’Auditorium Comunale.
“Come ben sai”, si legge nella lettera d’invito ai cittadini firmata dal sindaco Francesco Sanseverino” i Giardini di Grassano hanno, per la nostra comunità, un importante valore storico-culturale ed economico, Nel passato, da essi si ricavavano grandi raccolti di frutta ed ortaggi, che andavano a rifornire i mercati di Grassano e dei paesi limitrofi, in particolare Tricarico ed il punto vendita di Potenza, rifornito negli anni ’60 grazie alla nascita della Cooperativa Ortofrutticola con sede nei Giardini di Grassano. Attualmente una decina di famiglie vivono dalla produzione e vendita dei prodotti ortofrutticoli di questa zona. I Giardini sono un’importante risorsa territoriale, sia per chi possiede i terreni e rischia di perderli a causa delle frequenti inondazioni che ogni anno sono sempre più frequenti e violente, sia per chi, pur non possedendo i terreni, riconosce il loro valore storico-culturale ed economico”.
“L invito a partecipare” si legge nella nota congiunta “per l’arricchimento scientifico sulla materia fluviale ed ambientale, che verrà esposto da relatori qualificati e per chiedere alle Istituzioni competenti che saranno presenti di affrontare tale emergenza prima che sia troppo tardi. La solidarietà tra tutti i cittadini ha lo scopo di difendere il nostro territorio”.
Al convegno interverranno, tra gli altri, il sindaco di Grassano, Francesco Sanseverino; il perito agrario Raffaello Mangione, rappresentante del Comitato Giradini di Grassano, con una introduzione sugli aspetti agronomici relativi ai terreni contigui al fiume Basento; la dottoressa Margherita Alvaro su "Valore storico-economico dei terreni fluviali del Basento; il geologo Salvatoree Grimaldi, professore del Dipartimento di Scienza presso l'Unibas, su "Rischio idrogeologico nel medio tratto del fiume Basento"; il geologo Tommaso Santochirico, gestore delle attività didattiche del Parco regionale Gallipoli Cognato e piccole Dolomiti Lucane, su "Zone di protezione speciale (Sic-Zps) lungo il fiume Basento". Seguiranno gli interventi programmati di sindaci, amministratori locali e regionali.

Bas 05

    Condividi l'articolo su: