“FormaPop”, Pace: senza conoscenza la politica si improvvisa

Presentato oggi alla stampa il progetto di formazione politica rivolto ai giovani che si svolgerà il 10 e l’11 settembre a Pescopagano

&ldquo;Senza conoscenza, senza formazione la politica si improvvisa. Torniamo a partiti che non siano origami, a organizzazioni che provano a formare una classe dirigente, patrimonio per il futuro, per le istituzioni e per la societ&agrave;&rdquo;. Cos&igrave; il consigliere regionale del gruppo misto, Aurelio Pace a margine della conferenza stampa di presentazione del progetto &ldquo;FormaPop school of life&rdquo;.<br /><br />Il progetto – hanno spiegato Ermes Lomio, Andrea Dragonetti, Giuseppe Verrastro e Antonello Romano, quattro dei circa 60 giovani iscritti al corso &ndash; ha l&rsquo;obiettivo di formare i giovani e offrire un&rsquo;opportunit&agrave; di crescita intellettuale e un&rsquo;occasione di rinnovato incontro tra i rappresentanti istituzionali, gli esponenti politici, i protagonisti del mondo del lavoro, dell&rsquo;associazionismo e della societ&agrave; civile.<br /><br />La conoscenza della politica, la sua storia, le motivazioni che l&rsquo;animano, i contesti attuali e le relative dinamiche e i valori etici e morali che le caratterizzano, saranno declinati in una serie di iniziative che, di anno in anno, verranno individuate ed inserite in un tematismo unico. Al centro dei lavori l&rsquo;ascolto e la diffusione delle idee e dei valori che vivificano le tante anime che si riconoscono negli ideali del Popolarismo europeo.<br /><br />Si partir&agrave; sabato 11 e domenica 12 settembre, a Pescopagano, dove si svolger&agrave; la due giorni di formazione rivolta ai circa 60 giovani iscritti al corso che hanno un&rsquo;et&agrave; compresa tra 16 e 35 anni, provenienti per lo pi&ugrave; dalla Basilicata ma anche da Puglia e Campania.<br /><br />All&rsquo;evento &egrave; prevista la partecipazione del ministro per la Famiglia, gli affari regionali e le Autonomie, Enrico Costa, del ministro dell&rsquo;Interno, Angelino Alfano, dei sottosegretari al ministero della Giustizia, Federica Chiavaroli, al ministero della Difesa, Gioacchino Alfano, al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Giuseppe Castiglione, al ministero del Lavoro, Massimo Cassano, del presidente della Regione, Pittella, dei consiglieri regionali Aurelio Pace (Gm), Achille Spada (Pd) e Luigi Bradascio (Pp) e di diversi docenti universitari.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: