Turismo: concluso il calendario “Autunno a Calvello”

Si è chiuso il calendario “Autunno a Calvello” che, nelle ultime settimane nel centro della Val Camastra, ha visto quale soggetto attrattore la montagna, i prodotti del sottobosco e soprattutto la castagna. – E’ quanto comunica Rocco De Grazia, dell’Associazione culturale calvellese “L’Alternativa”. – Già da qualche anno a Calvello, in un cartellone molto ricco, viene proposta un’offerta articolata comprendente spettacoli, musica, animazioni, convegni, sagre con percorsi enogastronomici, escursioni in uno scenario paesaggistico e naturalistico incantevole e visite guidate fra gli scrigni che contengono le interessanti bellezze storiche e artistiche locali. Una esaltazione di colori e di sapori all’insegna dell’accoglienza. L’impegno concertato, espresso in una programmazione virtuosa, profuso già da anni a Calvello, con il coinvolgimenti in modo proattivo di tutti i soggetti locali, dall’Amministrazione comunale, alle associazioni, agli operatori turistici, ai cittadini, sta consolidando i suoi frutti in uno dei settori ritenuto, a ragione, volano per l’economia locale. Nei week end autunnali Calvello ed i suoi boschi sono stati la meta di migliaia di visitatori che hanno prodotto una vera e propria impennata nella domanda di accoglienza presso le strutture ricettive locali. Ristoranti, alberghi, bed and breakfast locali hanno registrato il tutto esaurito, tanto da dirottare molti ospiti presso agriturismi della zona e presso gli alberghi dei comuni vicini. I dati sull’affluenza dimostrano un incremento costante negli anni. "Il successo di questo modello – ha dichiarato il sindaco di Calvello dr. Gallicchio – è la conseguenza della capacità di valorizzare il nostro territorio; esperienza che metteremo a valore in un comprensorio di area vasta, coinvolgendo i Comuni inclusi nella neonata Unione dei Comuni 'Val Camastra Basento', potenziando l’offerta turistica per tutto l’anno, e integrandola in un distretto dell’arte, della storia, della cultura, delle tradizioni e delle specificità locali".

BAS 05

    Condividi l'articolo su: