Edito da Archivia e promosso da Nutrisan Italia, è uscito il volume bilinque “La cucina Mediterranea nella Tradizione Lucana – Mediterranean Cuisine in Lucanian Tradition” con sottotitolo “Le ricette tramandate da antiche generazioni – Recipes handed dow from ancient generation”.
Autori sono Rosa Bernardo, sociologa, studiosa di abitudini alimentari, in passato dirigente della Regione Basilicata oggi impegnata sul territorio nazionale in progetti di educazione alimentare, e Vincenzo Di Loreto, tecnologo alimentare, esperto di nutrizione che opera nel campo della sicurezza ed igiene degli alimenti.
Il volume (268 pagine) arricchito da una documentazione fotografica, presenta un centinaio di ricette, che scandiscono secoli di storia agro-alimentare della Lucania Basilicata, preceduta da una nota editoriale e dalla presentazione degli autori.
Rappresenta un importante contributo per il recupero della tradizione culinaria della nostra regione legata al vissuto di una popolazione che ha saputo ben conservare la propria identità gastronomica che oggi è giusto consegnare alle generazioni del futuro che rappresentano “una facile preda della chimera omologante che nasce dalla globalizzazione delle politiche agroalimentari”.
Oggi più che mai risulta importante salvare il “sapere” di tradizioni antiche legate allo stile di vita, alla
solidarietà, al rispetto della natura, che la popolazione lucana tutt'ora riesce a conservare e che intende
tramandare come sfida alla cultura dominante: una cultura caratterizzata dalla omologazione del gusto, proposta da multinazionali che oggi nutrono l’intero pianeta.
“Abbiamo voluto recuperare dalla memoria degli anziani – sottolinea Rosa Bernardo- i “segreti” che imprimono “carattere” alle pietanze ed esprimono il gusto di una cucina sana e naturale che affonda le sue origini nella cultura alimentare della Magna Grecia.
Abbiamo studiato gli aspetti nutrizionali delle singole ricette in modo da fornire una guida pratica per chi volesse adottare un metodo facile per una dieta equilibrata dal punto di vista calorico.
Questa edizione bilingue, fa del libro un nuovo “migrante”, – si legge nella Nota dell’editore – in grado di raccontare l’antico legame tra terra d’origine e quella di appartenenza attuale, oltre oceano, delle seconde, terze e quarte generazioni di Lucani nel mondo; è anche un libro che si rivolge ad un pubblico
più vasto, per portare testimonianza concreta di una Cucina antica da cui ha preso spunto la “Dieta mediterranea”.
bas 02