Visita istituzionale, Pittella incontra il nuovo prefetto D’Acunto

Tutte le notizie di

Petrolio e macroregioni i principali temi affrontati. Entrambi i rappresentanti istituzionali hanno auspicato la continuità della collaborazione “costante e proficua

Visita istituzionale oggi in Regione. Il presidente Marcello Pittella ha incontrato il nuovo prefetto di Potenza, Antonio D’Acunto, proveniente dalla Prefettura di Latina, insediatosi nei giorni scorsi nel capoluogo di regione lucano.
In un colloquio disteso, entrambi i rappresentanti istituzionali hanno auspicato la continuità della collaborazione “costante e proficua” che ha caratterizzato in questi anni il rapporto tra la Regione e gli uffici territoriali del governo.
Petrolio e macroregioni, poi, sono stati gli argomenti principali affrontati. Il presidente Pittella, che ha sottolineato come la Regione mantenga i conti in ordine nonostante i continui tagli di bilancio del governo nazionale stimati quest’anno intorno ai 50 milioni di euro, si è soffermato sulla questione energetica. “La scelta del petrolio avvenuta nel 1998 fa ancora oggi discutere. La Basilicata – ha detto – non ha avuto in questi 15 anni dalla risorsa petrolifera i risultati che si aspettava. Nonostante tutto, sullo Sblocca Italia, a partire dal noto art.38, abbiamo riportato una serie di risultati positivi. In soli dieci mesi siamo riusciti ad ottenere dal governo nazionale, per legge, una parte dell’aliquota Ires che le compagnie petrolifere pagano allo Stato. E parliamo del 30 per cento di quella imposta, che sarà dirottata sulle nuove infrastrutture da realizzare nella nostra regione”.
Così come, per arginare gli effetti della crisi, “la Regione con un’inedita azione amministrativa, unica in Italia, nell’assestamento di bilancio ha messo in campo il reddito minimo di inserimento per sostenere le fasce più deboli della popolazione, accorpando nella norma gli strumenti a favore dei soggetti svantaggiati o molto svantaggiati compresi quelli che non percepiscono più gli ammortizzatori sociali in deroga”. E lo ha fatto utilizzando il “tesoretto” del cosiddetto bonus carburanti, un fondo alimentato con le royalties del petrolio, che, a partire dal 2014, sarà impiegato esclusivamente per aiutare le famiglie lucane in difficoltà. 
Pittella, poi, ha posto al prefetto D’Acunto le questioni legate alla riorganizzazione dei presidi della giustizia e delle forze dell’ordine, con particolare riferimento alla preannunciata soppressione in Basilicata dei presidi di Polizia Stradale e Ferroviaria. Una riforma di cui “non si comprende la ratio” che rischia, invece, di impoverire il territorio. Da qui il riferimento al dibattito in corso sulle macroregioni. Pittella ha rimarcato la netta contrarietà a “operazioni fatte a tavolino”  e “senza benefici”. “Il cuore del problema – ha sostenuto il governatore – è creare un’idea diversa del Paese”. Sono inaccettabili “le soluzioni che azzerino l’identità di territori, alcuni dei quali vantano storie millenarie, ma possiamo provare a discutere di modelli di cooperazione interregionali che non stravolgano i confini o di una diversa programmazione dei servizi su aree omogenee”.
Il prefetto D’Acunto, infine, ha firmato il libro d’onore, su cui sono apposte le firme degli ospiti illustri ricevuti in Regione, ringraziando “per l’accoglienza calorosa ricevuta”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: