Cascate e antichi mulini, sabato seminario a San Fele

Organizzato dai Dipartimenti regionali all’Ambiente e alle Politiche Agricole, ha l’obiettivo di stimolare il dibattito sulle opportunità di crescita e sviluppo di un territorio straordinario dal punto di vista ambientale, storico e culturale

“Paesaggi d’acqua. San Fele, cascate e antichi mulini sul Torrente Bradano”: è il tema di un seminario che si terrà sabato 19 settembre, inizio alle ore 10, nella Sala consiliare del Comune di San Fele.
Organizzato dal Dipartimento regionale all’Ambiente congiuntamente al Dipartimento Politiche Agricole , nell’ambito del programma “E..state nei Parchi #percorsid’acqua 2015”, il seminario ha l’obiettivo di stimolare il dibattito sulle opportunità di crescita e sviluppo, non solo ambientale ma anche economico e turistico, di un territorio straordinario per ricchezze naturali, storiche e culturali, che in passato ha rappresentato, nella filiera produttiva agro-alimentare, una delle realtà più fiorenti grazie al sistema dei mulini ad acqua lungo il corso del torrente Bradano.
Interverranno Carmen Santoro (direttore generale Dipartimento Ambiente), Giovanni Oliva (direttore generale Dipartimento Politiche Agricole), il sindaco di San Fele Donato Sperduto (Sindaco di San Fele), Michele Sperduto (presidente Associazione “U uattënniérë”), Francesco Canestrini (soprintendente Belle Arti e Paesaggio della Basilicata), Maurizio Lazzari e Maria Carmela Grano (Cnr Ibam), Agnese Ricigliano,( architetto), Michele Metallo(responsabile settore tecnico Comune San Fele), Giampaolo D’Andrea, Capo di Gabinetto del MiBACT.
Concluderà i lavori Aldo Berlinguer, assessore regionale del Dipartimento Ambiente.
Modererà Clemente Carlucci, direttore della Nuova del Sud.
Al termine seguirà una visita guidata alle “Cascate di San Fele” in compagnia dell’Associazione “U uattënniérë”.
Per ulteriori informazioni cliccare qui.
Bas04  

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati