“Viva soddisfazione per l'approvazione di un disegno di legge che riconosce il contributo e la forza della cooperazione nella crescita economica e sociale della Basilicata”. È questo il commento dell'Alleanza delle Cooperative Italiane di Basilicata, espresso dal presidente Paolo Laguardia e dai copresidenti Donato Semeraro e Giuseppe Suanno, in merito all'approvazione del ddl regionale in tema di promozione e sviluppo della cooperazione. “Ringraziamo il presidente Pittella e il Consiglio regionale – dichiarano – per aver approvato una cornice normativa che, nel riconoscere la funzione anticiclica della cooperazione, certificata sia dai recenti studi Euricse che dalle rilevazioni di Unioncamere, le assegna un ruolo strategico di ripresa e di sviluppo dell'economia regionale, prima ancora che di coesione sociale e di tenuta territoriale”. Le cooperative, grazie ai princìpi di democrazia e solidarietà che ne costituiscono i tratti distintivi, in questi anni di crisi hanno infatti continuato non solo a erogare i servizi ai propri soci, ma a mantenere i livelli occupazionali, a differenza delle altre forme di impresa che tutelano in prima istanza le risorse economiche impiegate dalla proprietà. Rappresentano pertanto una risposta alla domanda di lavoro e ad oggi, in Basilicata, impiegano circa 6mila unità e generano un valore aggiunto sul Pil regionale di oltre il 6%: numeri che, con adeguate politiche di supporto come quelle che si stanno mettendo in campo, hanno notevoli possibilità di espansione.
“Promuovere la cultura e la pratica cooperativa, favorire la nascita di nuove cooperative e consolidare quelle esistenti, significa ottenere ricadute estremamente significative per tutta la comunità – concludono Laguardia, Semeraro e Suanno – soprattutto in un contesto caratterizzato da frammentazione del territorio, disaggregazione demografica e con un alto tasso di disoccupazione giovanile”.
bas 03