Agricoltura e biodiversità, iniziativa di Cia-Agia

Sperimentare il progetto “Bioresistenze” anche nel Materano.  E’ l’obiettivo della Cia-Confederazione Italiana Agricoltori e dell’Agia-Associazione Giovani Imprenditori Agricoli, che sul tema :“Il territorio come destino: l'agricoltura sostenibile e la biodiversità” ha organizzato il 29 aprile prossimo a Ferrandina  presso Palazzo Caputi una tavola rotonda (ore 18).
Il termine bioresistenze – precisa l’Agia in una nota – descrive un "sano" rapporto con il territorio dimostrando quanto l'agricoltura non sia solo e semplicemente un azione economica/finanziaria ma, anche, pratica di resistenza alle forme di  illegalità, resistenza all'uniformazione (che è appiattimento e non uguaglianza) sia culturale che alimentare, resistenza alla violenza con cui vengono trattate e gestite le risorse naturali, resistenza alla scomparsa di biodiversità. Il percorso proposto unisce una serie di riflessioni abbinandole alla documentazione di concrete buone prassi: resistenze impegnate nel mantenimento, nella conservazione e nella promozione di ricchezze ambientali, sociali e culturali di un territorio.
Per la Cia, prodotti biologici e biodiversità sono oggi dei fortissimi attrattori che hanno avvicinato molti giovani all'agricoltura, segno evidente che il futuro agricolo si gioca prima di tutto su questo terreno.

bas 02

    Condividi l'articolo su: