Gal Bradanica su Salone del Gusto di Torino

"La forza mediatica della recente promozione di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019, la straordinaria diversità gastronomica di Puglia e Basilicata, l’offerta di un turismo rurale ormai maturo e diversificato tra campagna costiera, collina e montagna, sono stati i fattori di successo del progetto “Penisole d’Italia” al Salone del Gusto di Torino.
Un evento – spiega una nota diffusa dal Gal Bradanica –  organizzato con cura ed attenzione dai sei Gruppi d’Azione Locale di Puglia (Capo di Leuca, Terra d’Arneo, Serre Salentine) e Basilicata (Bradanica, Cosvel, Le Macine) partner del progetto di cooperazione interterritoriale “Penisole d’Italia” finanziato dal programma comunitario Leader.
Nelle cinque giornate torinesi, i territori dei sei GAL sono stati al centro di un ricco cartellone di eventi legati dall’esperienza dei luoghi, filo conduttore di un’offerta turistica ed agro alimentare capace di intercettare una domanda turistica ed agroalimentare sofisticata ed esigente.
Migliaia i visitatori che hanno affollato lo Stand 3B 069 “Penisole d’Italia” alla ricerca di materiale promozionale e consigli utili per un viaggio tra Puglia e Basilicata. Giornalisti, blogger e buyer, invece, sono stati deliziati dai piatti preparati e raccontati dagli Chef Giuseppe Sciaraffa, Stefania Erroi e Marco Silvestro; forte anche l’attenzione della stampa specializzata verso le destinazioni turistiche di Puglie e Basilica pronte ad individuare, in maniera congiunta, nuovi target e mercati.
Ottima anche la vendita diretta dei produttori coinvolti ed i contatti intercorsi con la distribuzione agro alimentare di qualità. A tal proposito, nella mattinata di sabato, c’è stata una riunione tra i rappresentanti dei GAL ed i responsabili commerciali di Eataly per definire convenzioni ed accordi commerciali per l’ingresso del paniere dei prodotti agroalimentari “Penisole d’Italia” all’interno della catena internazionale Eataly, specializzata nella vendita e nella somministrazione di generi alimentari italiani di qualità.
Con il progetto Penisole d’Italia – ha dichiarato Rinaldo Rizzo presidente del GAL Capo di Leuca – ci poniamo l’ambizioso obiettivo di individuare nuovi modelli di promo – commercializzazione in grado di superare la dimensione locale per creare offerte aggregate capaci di soddisfare le più diversificate tipologie di domanda provenienti dal mercato. La strategia di condivisione tra il sindaco di Matera Salvatore Adduce ed il sindaco di Lecce Paolo Perrone di poter unire i propri progetti in vista dell’entusiasmante appuntamento del 2019 che vedrà Matera Capitale Europea della Cultura – ha concluso il presidente del GAL Bradanica Leonardo Braico – può e potrà contare di un forte partenariato costituito da tre GAL della provincia di Matera e tre GAL della provincia di Lecce che da diversi anni sperimentano, con successo, metodi di lavoro e percorsi comuni".

BAS 05

    Condividi l'articolo su: