Nell’ambito del progetto REDUS “UrbaNGiard_III”, cofinanziato dalla Regione Basilicata nell'ambito del Programma Strategico EPOS (2007-2013), il partenariato costituito dal Ceas Associazione Basilicata 1799, Oas OPAL (Ossservatorio per l'Ambiente Lucano) e Comune di Potenza, il prossimo sabato 18 ottobre darà avvio alla seconda fase delle attività sul tema della riqualificazione degli spazi urbani ed in particolare del Parco Tammone, meglio conosciuto come Parco della Nave, sito nel rione Cocuzzo/Serpentone di Potenza.
Lo rende noto l'Ufficio Stampa del Comune aggiungendo che "in continuità con le attività già promosse del Ceas Associazione Basilicata 1799 che ha coinvolto numerosi giovani professionisti e studenti universitari nel workshop "Serpentonereload" finalizzato all’individuazione di possibili modalità di fruizione degli spazi interni della "Nave" attraverso una progettualità partecipata, l'Ossservatorio per l'Ambiente Lucano – OPAL, propone un laboratorio all'aperto nel Parco della Nave.
Il laboratorio, articolato in tre appuntamenti, prevede in questa prima data un'esperienza sensoriale interpretativa che coinvolgerà, nella mattinata dalle ore 9.00 alle 12.00, gli alunni di una classe della Scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Don Milani di Potenza e nel pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00 gruppi di cittadini, del quartiere e non, interessati a riappropriarsi di uno spazio pubblico sino ad ora abbandonato all’incuria, ma idoneo alla sperimentazione di forme collaborative di autocostruzione e gestione degli spazi verdi urbani.I prossimi appuntamenti del 25 ottobre e dell'8 novembre saranno invece dedicati ad un laboratorio di giardinaggio che prevede la progettazione e realizzazione di spazi fioriti e di un piccolo orto di specie aromatiche.L’adesione è aperta a tutti i cittadini, ai quali si da appuntamento alle ore 15.30 per la costituzione del gruppo all’ingresso del Parco della Nave.