Così non va: Cgil e Uil insieme contro riforma PA

Così non va, è lo slogan scelto da Cgil e Uil per scioperare insieme il prossimo 12 dicembre. L’astensione dal lavoro, per 8 ore, è stata proclamata per contestare le scelte del Governo e sostenere le proposte sindacali in merito alla riforma della Pubblica Amministrazione, Jobs Act, Legge di Stabilità e Politica Economica.
Lo sciopero è stato proclamato per tutti i lavoratori pubblici e privati e a livello organizzativo sarà gestito a livello provinciale e regionale.
Sui temi della legge di stabilità e dello Jobs act, un’importante convergenza è stata registrata con la Uil, tanto da far decidere per uno sciopero generale congiunto. Rassegnarsi ed aspettare, infatti, non è la scelta che un sindacato può fare perché significherebbe essere parte del problema, invece noi abbiamo tutte le carte in regola per dettare al Governo un’agenda ben precisa con azioni concrete e obiettivi misurabili.

“Il Governo non può continuare a sostenere che tutti i luoghi della mediazione sociale vadano cancellati. I corpi intermedi non possono soccombere ad una idea di Stato dispotico e accentratore. Come Cgil riteniamo che contrattare sia un temine nobile, un modo di mettere in campo ognuno le proprie visioni e convergere, con una dialettica comune, verso la risoluzione i alcuni dei più gravi problemi economici, sociali e politici del Paese” è quanto fa sapere Alessandro Genovesi, Segretario Generale Cgil Basilicata.
Il percorso verso il 12 dicembre, dopo la grande manifestazione del 25 ottobre a Roma, è stato segnato da numerosi momenti di mobilitazione, anche unitari, promossi dalle categorie come la manifestazione del 5 novembre dei pensionati o quella dell'8 novembre promossa dalle categorie del Pubblico Impiego. La Fiom Cgil per lo sciopero generale dei metalmeccanici ha indetto una serie di manifestazioni: a Milano il 14 novembre, a Napoli il 21, a Cagliari il 25 e infine a Palermo il 27 novembre. La Filctem Cgil ha organizzato due assemblee dei quadri e delegati il 20 e il 26 novembre a Bologna e Napoli. Tra le proteste della Slc Cgil lo sciopero nazionale unitario dei lavoratori dei call center del 21 novembre, con manifestazione a Roma. La mobilitazione dei lavoratori delle costruzioni è stata indetta per giovedì 27 novembre, mentre i lavoratori del settore agroalimentare hanno manifestato a Roma il 29 novembre. Intanto i giovani della CGIL nell'ambito della campagna “Xtutti”, hanno dato vita lo scorso 26 novembre ad un flash mob contro lo Jobs act che “fa acqua da tutte le parti”.

    Condividi l'articolo su: