La Sagra della Varola, organizzata dalla Pro Loco di Melfi, rappresenta una vetrina importante per le eccellenze del territorio e per le aziende che le producono, innovative ma nel rispetto delle tradizioni. Anche quest’anno Campagna Amica partecipa a questo appuntamento.
Nei caratteristici stand di legno – spiega una nota della Coldiretti – verranno proposti tanti alimenti: dolci, gelato, birra di castagne, pizza al marroncino, castagnaccio, ecc., tutto rigorosamente a base del famoso marroncino di Melfi, oltre alle immancabili caldarroste (varolate).
“Una delle colture da rivalutare, valorizzandola e tutelandola, è sicuramente quella del castagno”, afferma il presidente sezionale della Coldiretti di Melfi Donato Montanarella. “E’ una coltura che, anche se negli ultimi lustri è stata in parte abbandonata per motivazioni sia di natura economica sia fitosanitaria, oggi rivive una nuova vita con la nascita di diverse associazioni che, sostenendo il valore della biodiversità, si stanno proponendo all’attenzione dei territori per portare avanti un nuovo modello di sviluppo”.
Secondo il presidente provinciale della Coldiretti di Potenza Teodoro Palermo “La sagra coincide questa volta con un’annata purtroppo da dimenticare per il raccolto di frutti autunnali, come le castagne, in una Regione, la Basilicata, che può sicuramente definirsi terra di castagne, con la presenza di una varietà incredibile di biodiversità”.
bas 02