La Lavapiatti Mobile a Marsico Nuovo

Nuova tappa per la Lavapiatti mobile della Legambiente Basilicata, realizzata in collaborazione con il Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese e la partnership tecnica di Electrolux nell’ambito del progetto “Centro per la sostenibilità”, sostenuto da Fondazione con il Sud attraverso il Bando Ambiente “Verso Rifiuti Zero”.
Domani venerdì 12 dicembre alle ore 13 sarà a Marsico Nuovo, presso la sede del Parco dell’Appenino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, in occasione dell’incontro Il Natale della biodiversità.
All’evento si parlerà di archeologia, grazie alla mostra “Il Parco Archeologico di Grumentum e l'Archeologia in Val d'Agri” presso l'ex Convento delle Benedettine, di biodiversità con un focus di approfondimento sugli studi e le ricerche in atto all’Ente Parco, di Parchi e territorio in una tavola rotonda. Ancora, è previsto il laboratorio creativo “A scuola di ecologia” in collaborazione con il CEAS Il castagno reale di Marsico Nuovo, la musica dell’arpa polare e del gruppo Ethnos, i gusti della tradizione, un cooking show.
In questo contesto di valorizzazione del territorio in ogni suo aspetto (paesaggistico, culturale e ambientale), bene si inserisce l’uso della Lavapiatti Mobile, il colorato rimorchio furgonato costituito da tre lavastoviglie industriali e una dotazione di 3000 stoviglie in melammina, policarbonato e acciaio, che ha lo scopo di ridurre a zero il forte impatto ambientale che negli eventi di piazza, nelle mense e negli eventi pubblici dove è prevista la somministrazione di cibo e bevande hanno le stoviglie di plastica. A oggi la Lavapiatti mobile ha già dato il suo contributo a vari eventi, come la sagra del Ferricello di Viggiano e la mensa universitaria del Campus di Macchia Romana a Potenza, dove in un giorno ha ottenuto una riduzione dei rifiuti pari all’80% per cento in meno rispetto alla media.

    Condividi l'articolo su: