Collegato alla Finanziaria 2013, gli odg approvati – 1

I tre documenti, promossi dal consigliere Braia, riguardano fondo a sostegno a famiglie meno abbienti per spese sanitarie, fondi per copertura spese pratiche sportive per famiglie disagiate e incentivi fiscali per assunzione lavoratori svantaggiati

Il Consiglio regionale ha approvato alcuni ordini del giorno relativi al disegno di legge della Giunta che reca &ldquo;Disposizioni nei vari settori di intervento della Regione Basilicata&rdquo;, meglio conosciuto come &ldquo;collegato alla legge finanziaria 2013&rdquo;.<br />Con 16 voti favorevoli, quelli di Pd, Idv, Gruppo misto, Udc e Sel, 4 voti contrari quelli del Pdl e 2 astensioni, quelle di Giordano e Pagliuca del Pdl, un ordine del giorno, primo firmatario Luca Braia (Pd) con il quale si impegna il Governo regionale a &ldquo;istituire, nella prossima manovra di assestamento di bilancio, un fondo destinato a concedere un contributo alle famiglie meno abbienti che affrontano spese nell&rsquo;assistere per mesi pazienti che sono costretti, per mancanza di cure garantite dal sistema sanitario regionale, a recarsi in presidi ospedalieri collocati fuori regione&rdquo;. Le spese a cui fa riferimento l&rsquo;odg, sottoscritto anche da Rocco Vita (Psi), Mazzeo Cicchetti (Gruppo misto) Erminio Restaino, Pasquale Robortella e Giuseppe Dalessandro (Pd) sono quelle legate alla logistica (trasferimenti, trasporti, vitto e alloggio).<br /><br />Il consigliere Braia &egrave; il primo firmatario anche di un altro odg, approvato a maggioranza (16 voti favorevoli quelli di Pd, Idv, Gruppo misto, Udc e Sel, 6 contrari quelli del Pdl), riguardante gli incentivi fiscali per l&rsquo;assunzione di lavoratori svantaggiati in Basilicata. Con il documento, sottoscritto anche da Dalessandro, Restaino, e Robortella (Pd), Mazzeo e Gaudiano (Gm) e Romaniello (Sel) si impegna il Governo regionale a &ldquo;verificare la sostenibilit&agrave; tecnico-giuridica e la disponibilit&agrave; di ulteriori risorse da utilizzare, fra i fondi non impiegati nell&rsquo;ambito degli assi del Fse, anche in vista della riprogrammazione del nuovo settennio, a sostegno delle domande della prima tranche per le assunzioni dal 14 maggio 2011 al 1 giugno 2012 dei lavoratori svantaggiati. Il riferimento &egrave; alla tranche individuata dal bando che non &egrave; stato possibile esaurire&rdquo;.<br /><br />Riguarda,invece, la pratica dello sport e delle attivit&agrave; motorie il terzo ordine del giorno, primo firmatario sempre Braia e sottoscritto da Dalessandro, Restaino e Robortella (Pd), Romaniello (Sel) e Mazzeo (Gruppo misto), approvato a maggioranza (21 voti favorevoli, quelli di Pd, Idv, Gruppo misto, Udc, Pdl, Sel, Psi e 2 astensioni quelle di Navazio- Ial e Singetta-Gruppo misto) dall&rsquo;Assemblea consiliare. Richiesto l&rsquo;impegno del Governo regionale affinch&eacute; vengano &ldquo;reperiti, nel prossimo assestamento di bilancio, i fondi necessari a coprire le spese delle famiglie meno abbienti che hanno i propri figli impegnati nelle pratiche sportive&rdquo;. &ldquo;Le spese – si precisa nell&rsquo;odg – sono quelle necessarie a produrre le certificazioni mediche&rdquo;. Con il documento si chiede anche l&rsquo;impegno dell&rsquo;esecutivo affinch&eacute; &ldquo;tutte le strutture pubbliche sanitarie dove si svolge servizio di medicina dello sport siano dotate delle strumentazioni tecnologicamente adeguate ad effettuare le visite mediche sportive nel rispetto delle normative esistenti&rdquo;.<br /><br /><br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: