Ad un prodotto tipico, come ad un territorio, non bastano eccellenza e qualità per “conquistare” il mercato. Servono suggestioni, tradizioni e narrazioni che solo una “rete” di valorizzazione può creare. Nasce da qui “Lungo la Via Herculea: tra storia e sapori”, per la commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità, progetto voluto da Provincia di Potenza e Alsia, in forte sinergia con la Regione Basilicata, e presentato questa mattina alla stampa, assieme al logo.
Quest’ultimo è stato selezionato nell’ambito di un concorso di idee rivolto ai licei artistici del territorio. Il logo scelto – una strada in prospettiva attraversata da un nastro che unisce un grappolo d’uva ed una spiga di grano – è stato realizzato da Daniel Schena e Sergio Traficante allievi del Liceo artistico Festa Campanile di Melfi, supportati dal professore Vincenzo Camardelli.
Nel ringraziare i vincitori e le scuole partecipanti, per l’entusiasmo dimostrato, il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza ha sottolineato come l’immagine della via Herculea, e più in generale del territorio, si progetti anche a partire dalla scuola.
“Con l’ideazione del logo, ora, e con interventi formativi, in seguito, abbiamo scelto – ha dichiarato – di costruire questo progetto assieme agli studenti, mettendo in relazione territorio e sapere, per accorciare la distanza, diventata sempre maggiore negli anni, che ci separa dalla conoscenza di potenzialità e peculiarità della nostra regione. Peculiarità sulle quali potremo rilanciare il nostro futuro. Un ruolo di primo piano in questo percorso – e da qui il coinvolgimento del Cnr Ibam di Tito Scalo – spetta alla ricerca che, intersecando il lavoro di redazione del piano strutturale provinciale, può aiutarci ad individuare tratti di identità locale sconosciuti, utili a pianificare articolati programmi di valorizzazione turistica”.
r.s.- bas 08