Il libro dal titolo "Guida ai luoghi misteriosi della Basilicata”, un viaggio sulle tracce di leggende e credenze popolari realizzato da Giusy Tolve e Roberto Lacava, sarà presentato sabato 14 dicembre alle 18, presso il Centro Tilt di Marconia.
“In più di un anno di ricerca – si legge in una nota degli organizzatori – i due autori hanno raccolto testimonianze e documentato tradizioni antichissime, disegnando infine un microcosmo abitato da megere, demoni e spettri. L'immaginario popolare e i fatti di cronaca più o meno recenti si sono incrociati tra le pagine del libro di Tolve e Lacava, due giovani lucani spinti dalla curiosità per la loro terra d'origine”.
Insegnante e scrittrice lei, informatico e fotografo lui, Giusy e Roberto “hanno fatto luce su una Basilicata fatta di castelli diroccati, vecchie case abbandonate, antichi portali, ponti dismessi, e più in generale di luoghi che, in passato, sono stati teatro di antichi culti, oscuri ritrovamenti, omicidi senza risoluzioni, sparizioni misteriose, maledizioni e macabre vendette”. Accanto agli autori, sarà presente un ospite d'eccezione: l'avvocato Raffaello Glinni, autore della trasmissione "Mistero" di Italia 1 dove, qualche anno fa, fu avanzata l'affascinante ipotesi che Maria Balsa, moglie del conte Giacomo Alfonso Ferrillo, vissuta nel 1500 e sepolta nella Cattedrale di Acerenza, fosse la figlia del Conte Vlad III di Valacchia, meglio conosciuto come il Conte “Dracula”.
BAS 16