"La crisi attanaglia sempre di più gli italiani che, oltre a ricorrere agli hard discount, si lanciano nell'orto fai da te. Un fenomeno che è stato battezzato “urban farming” e si sta sviluppando, persino all’interno dei centri urbani o in piccole aree periferiche, più per necessità che per passione”. Si legge in un comunicato stampa della Cia. “L’urban farimg – fa sapere – dovrebbe, secondo alcune stime, far risparmiare quest'anno almeno un miliardo e quattrocento milioni di euro. Gli orti familiari in Basilicata sarebbero non meno di 15mila a sostegno quasi esclusivamente dei consumi alimentari di nuclei familiari rurali. Come è facile immaginare, al contempo calano i dati relativi alle vendite di frutta, verdura e legumi”. “Un ruolo determinante in questa tendenza – scrive la Cia – lo gioca senz’altro la crisi economica, ma è un dato di fatto anche la maggiore attenzione che anno dopo anno gli italiani dedicano alla qualità del cibo". “Quello delle produzioni agricole e agro-alimentari familiari – sottolinea Donato Distefano presidente della Cia lucana- è un segmento diffuso e importante che caratterizza e rafforza il settore primario anche in Basilicata”. “Queste le motivazioni – conclude Distefano- che hanno spinto di recente la Cia a costituire l’Arppa (Associazione piccoli produttori agricoli), a sostegno del consistente reticolo di piccole e medie aziende agricole".
Bas11