Matera, domani tavola rotonda sui parchi

Si terrà sabato 7 settembre, alle ore 10,30, a Matera, nella Casa Cava, la tavola rotonda su "Il patrimonio naturale e culturale, i servizi ecosistemi e il valore economico dei parchi". L'iniziativa rientra nell’ambito delle manifestazioni di “NaturArte Basilicata” e di “Matera è fiera”, ed è promossa dall’Ente Parco Nazionale del Pollino. Vi partecipano i rappresentanti delle aree naturali protette della Basilicata, della Calabria e della Puglia.
“E' un importante momento di riflessione – spiega il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra – che ha l'obiettivo di irrobustire sempre più il sistema delle aree naturali protette del Mezzogiorno, il più grande capitale naturale ed economico che possiede, al fine di implementare sempre più la protezione dei patrimoni eco-sistemici e la valorizzazione socio-economica dei territori e delle popolazioni locali”.
Durante la tavola rotonda saranno messe in evidenza le e-sperienze maturate dalle aree protette di Basilicata con gli eventi di “NaturArte”, con i quali si è portata alla ribalta la stretta connessione tra uomo e natura, tra risorse fisiche, habitat e specie naturali, paesaggi e valori storici, cultura-li, scientifici. Le conclusioni saranno affidate a Luca Braia, assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata e a Domenico Pappaterra, presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino e Componente della Giunta Esecutiva di Federparchi Nazionale.
bas 02

    Condividi l'articolo su: