Confesercenti: lo tsunami va affrontato in due fasi

C’è un’altra Basilicata rispetto a quella che da giorni si legge sui giornali regionali e nazionali. E’ fatta di microimprese (almeno il 40% delle oltre 50mila piccole e medie imprese complessive) che gli scontrini fiscali li emettono veramente e i cui titolari su di essi ci pagano le tasse e devono augurarsi di emetterne ogni giorno un numero sufficiente ad evitare di chiudere la saracinesca. La Basilicata delle microimprese al Governo Letta lancia il messaggio “Adesso tocca a voi!” e alla classe dirigente e politica della Regione “Non si può abbandonare la barca, è l’ora della responsabilità”. E’ questa, in sintesi, la conclusione della VII Assemblea elettiva della Confesercenti di Potenza che si è chiusa oggi con la conferma di Prospero Cassino a presidente e la nomina della nuova Presidenza composta da una ventina di titolari di pmi. Nell’assemblea ,alla voce di indignazione, protesta e dolore venuta dai “bottegai” si è aggiunta quella dei segretari della Uil Carmine Vaccaro, della Cisl Nino Falotico e della Cgil Vincenzo Allegretti, del portavoce di “Pensiamo Basilicata” Paolo Laguardia e del presidente della Cia Donato Distefano. Così al di là di temi specifici che riguardano le imprese del commercio, del turismo e dei servizi, l’assemblea ha segnato la nascita di un nuovo fronte comune tra imprenditoria (a Pensiamo Basilicata aderiscono tutte le organizzazioni imprenditoriali di settore e della cooperazione) e del mondo del lavoro attraverso un messaggio inviato al Presidente De Filippo e alla politica a “scongiurare il rischio di una paralisi per mesi dell’attività politico-istituzionale”. Prospero Cassino, presidente Confesercenti, nella relazione ha sottolineato che “l’Assemblea è stata organizzata prima della vicenda dell’inchiesta giudiziaria che ha sconvolto ogni cosa. Adesso ci tocca soccorrere la politica in progettazione ed idee accrescendo il nostro impegno. Lo tusnami per noi va affrontato in due fasi: prima pensiamo all’emergenza e poi alla ricostruzione.

    Condividi l'articolo su: