Incubatore d’impresa Sedi Rioni Sassi e Val D’Agri (incHUBatore): la scheda
Gli Ambiti – Settori di Intervento:
L'incubatore si propone come progetto di funzioni strategiche dedicate a: industrie creative industrie culturali patrimonio storico-artistico e architettonico performing arts e arti visive; eco-design bioarchitettura e bioedilizia arredo urbano mobilità alternativa; energie rinnovabili management ambientale biotecnologie verdi agricoltura sostenibile chimica sostenibile; innovazione ricerca tecnologia; in-formazione digital economy applicazioni.
Destinatari:
Pmi neo costituite, Spin-off accademici ed industriali, che necessitano di spazi e servizi mirati per crescere; Pmi già avviate che trovano nell’incubatore l’ambiente ideale per consolidare il proprio business ed aumentare la propria competitività sul mercato; oppure Pmi che necessitano degli spazi e servizi dell’incubatore per consolidare il proprio business ed aumentare la propria competitività sul mercato; professionisti che vogliono dar vita ad una nuova attività imprenditoriale; l’artista, il designer, l’urban manager, l’esperto in sistemi di energia eco-sostenibili, il tecnico per la produzione delle energie rinnovabili, il web designer, l’informatico, il professionista digitale, il creatore di app, creativi, ricercatori che necessitano degli spazi e servizi dell’incubatore per la realizzazione di un progetto innovativo
L’offerta:
Networking e relazioni: connessioni a business networks locali ed europei; accesso a reti di relazione in ambito creativo/culturale e green/energia, università; centri di ricerca;mediazione tra l’offerta territoriale e la domanda globale;
supporto nella ricerca di partner per progetti comunitari.
Spazi fisici, servizi logistici e informatici: moduli attrezzati/spazi di lavoro condiviso organizzati all’interno di un ambiente multidisciplinare pensati per consentire scambi e interazioni, che comprendono l’accesso a servizi logistici centralizzati e spazi comuni (spazi destinati al co-working); spazi e attrezzature comuni (sala meeting/formazione, centralino, reception, posti auto, vigilanza); spazi esterni per eventi e installazioni;
sistemi informativi comuni/piattaforma.
Nei Rioni Sassi le unità disponibili sono attualmente 14, è previsto un ampliamento di ulteriori 7 unità, con una ampiezza di moduli compresa tra mq 18/89.
In Val D’Agri le unità disponibili sono 15 (distinti tra 9 laboratori industriali e 6 moduli high-tech con un’ampiezza di moduli compresa tra mq 42/312