Legambiente, al via la camera di conciliazione

Legambiente Basilicata, ha stipulato una convenzione con l’Organismo di Mediazione ed Arbitrato “Italian Mediation Network”, accreditato presso il Ministero di Giustizia, con grande esperienza nel settore delle ADR (alternative dispute resolution).
La nuova camera di conciliazione, presentata stamattina in conferenza stampa, sarà a disposizione non solo dei soci della Legambiente ma anche dell’intera cittadinanza. Per accedervi basterà contattare Legambiente Basilicata ai numeri 0971441541 – 3332786041 fax 097146699 oppure inviare una mail a legambiente2012@tiscali.it. Gli avvocati Luca Lorenzo, Luigi Della Sala, Giuseppina Condosta, Vito Mecca, saranno a disposizione del cittadino per affiancarlo nella risoluzione delle controversie, per le quali a seguito dell’introduzione del decreto è obbligatoria la procedura di mediazione. L’organismo applicherà le tariffe minime previste dal Ministero, prevedendo altresì la possibilità di ulteriori riduzioni attraverso la stipula di specifiche convenzioni.
La mediazione è un istituto giuridico introdotto con il Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010. Ad esso il Legislatore ha affidato il compito di tentare di comporre i conflitti tra soggetti privati relativi a diritti disponibili. L’istituto è finalizzato alla deflazione del sistema giudiziario italiano rispetto al carico degli arretrati e al rischio di accumulare nuovo ritardo.
La parte che vorrà intraprendere un giudizio nelle materie oggetto della mediazione, ovvero di diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari, e i giudizi in materia di risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti e condominio, dovrà preliminarmente invitare la controparte a partecipare al procedimento di mediazione.

bas 02

    Condividi l'articolo su: