Una delegazione di docenti e studenti spagnoli e bulgari sarà a Matera, da domani a sabato 22 settembre, per avviare, insieme ai colleghi dei licei della Città dei Sassi un laboratorio di progettazione europea nell’ambito di un’azione di alternanza scuola lavoro. L’iniziativa è curata dalla Camera di Commercio di Matera attraverso l’azienda speciale Cesp.
Giovedì pomeriggio dirigenti scolastici, professori e studenti del Liceo 23 “J. Curie’’ e del Liceo 105 “A. Dalchev’’ di Sofia (Bulgaria) e del Col-Legi “Pare Enric D’Osso’’ di Barcellona (Spagna) saranno in Camera di commercio per un saluto e un incontro con il presidente Angelo Tortorelli, dirigenti e personale dell’Azienda speciale Cesp e con i presidi, i docenti e gli studenti del Licei Classico “Emanuele Duni’’, e del Liceo Scientifico “Dante Alighieri’’. Seguirà una visita alla città, curata dagli studenti che hanno partecipato al progetto di alternanza scuola lavoro “Turismo scolastico dei Siti Unesco” ideato e realizzato dall’Ente Camerale. Venerdì 21 settembre, con inizio alle 9, è fissato l’avvio dei lavori prevedendo un laboratorio di progettazione europea presso il Liceo classico per poi continuare alle 15.30 presso il Liceo Scientifico. Le attività di laboratorio saranno coordinate da un project manager, che guiderà gli studenti nella redazione di un progetto a valere su una “ call “comunitaria. Al termine dei lavori è prevista la partecipazione al “Workshop della Rappresentanza della Commissione Unione Europea” nell’ambito delle iniziative di “Materadio’’ la festa di Rai radio3.
bas 08