Mazzocco: operai forestali sentinelle del territorio

L’assessore all'Ambiente della Regione Basilicata interviene sulla funzione dei forestali e sul loro ruolo di custodi del patrimonio forestale

“Condivido il pensiero strategico del consigliere Mattia che definisce gli operai forestali sentinelle del territorio e custodi del patrimonio forestale. Diventa necessario ripensare il loro ruolo secondo una visione moderna e innovativa, che agisca in forma integrata con altre figure professionali per affrontare i problemi emergenti nei settori della tutela, della pianificazione e della valorizzazione del territorio agroforestale e del paesaggio”.
Commenta così Vilma Mazzocco, assessore all'Ambiente della Regione Basilicata, la riflessione del consigliere regionale Franco Mattia (Pdl), in merito alla necessità di un ripensamento della funzione dei forestali e di un approfondimento sui programmi di forestazione e sugli interventi integrati di difesa del suolo che consentano di passare da una economia di assistenza ad una economia di sviluppo sostenibile.
“Considerato che l’indice di boscosità in Basilicata è pari al 35.6 per cento e la superficie boschiva lucana è di oltre 350.000 ettari e che oltre il 60 per cento dei boschi è situato in aree collinari e montane i lavoratori idraulico-forestali – a parere dell’assessore Mazzocco – possono svolgere un ruolo importante in quanto riescono a dare risposte concrete alle necessità di tutela ambientale e di messa in sicurezza del nostro territorio. L'intento è quello inserire tra le priorità della nostra iniziativa istituzionale lo sviluppo sostenibile, attuando linee programmatiche finalizzate ad una valorizzazione economica e socio-ambientale del nostro sistema foreste, anche in un’ottica multifunzionale. I lavoratori forestali – conclude Mazzocco – hanno specifiche conoscenze, capacità e abilità, frutto anche della sedimentazione di saperi silenziosi di generazioni di uomini che hanno abitato la nostra regione. Il loro apporto è indispensabile per la tutela del nostro patrimonio ambientale. Dobbiamo rafforzare una sana coscienza forestale e i nostri ecosistemi boschivi sono da considerarsi un bene comune indivisibile del quale prendersi cura".

bas 03

    Condividi l'articolo su: