Dopo il successo della presentazione del progetto a Potenza, presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata, l’istant book “Lucantropi” e l’istant video “La Basilicata nel cellulare, memorie dal terremoto e sogni di petrolio” saranno presentati su Sky TgEconomia oggi sabato 26 maggio alle ore 22.35 e domenica alle ore 17.35.
Il progetto editoriale sostenuto dalla Regione Basilicata e dalla Fondazione MIdA si è proposto di “scoprire” come si è trasformata la Basilicata dopo il sisma del 1980. Ma soprattutto cosa sognano i giovani di questa terra alla luce anche delle opportunità del petrolio. La ricerca sul campo ha coinvolto cinquanta giovani lucani, che hanno parlato delle loro aspirazioni, di cosa si aspettano dal futuro e soprattutto se c’è un futuro possibile nei loro paesi di origine.
L’istant book è stato curato da Giuseppe Napoli, giornalista e responsabile del progetto editoriale, mentre il documentario è a cura del filmaker Antonello Faretta e realizzato con i videofonini dei ragazzi delle scuole.
In occasione della presentazione del libro e del film, sono intervenuti il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, l’assessore regionale alla Cultura Vincenzo Viti, il presidente Francescantonio D’Orilia e il direttore della Fondazione MIdA Virgilio Gay, il giornalista Antonello Caporale e Pietro Simonetti, coordinatore del Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice”.
In particolare, secondo il governatore De Filippo “E’ un viaggio emozionante quello che ci propongono i protagonisti di questo libro e di questo piccolo film, ma è anche un incoraggiamento a seguire il percorso già da tempo avviato per la creazione di opportunità di lavoro e di occasioni di sviluppo. I nostri giovani – ha concluso De Filippo – devono continuare a sognare e il nostro compito sarà quello di farli continuare a sognare rimanendo in Basilicata”.
Parole di plauso per il lavoro svolto sono state espresse anche dall’assessore Viti, che ha dichiarato “Il libro “Lucantropi” e il film “La Basilicata nel cellulare” rappresentano un compendio della qualità di una generazione, quella lucana, che vive la dimensione della speranza intrisa di un realismo ottimistico e appassionato. Sia il libro che il film – ha concluso Viti – offrono un contributo per la comprensione di uno spaccato civile della Basilicata descrivendola come una regione in cammino, proiettata a raccogliere le sfide del rinnovamento possibile”.
bas 02