Le novità dell’edizione 2012 della "Storica Parata dei Turchi" saranno la diretta televisiva satellitare, la promozione e il racconto in tempo reale sui principali social network . Questa mattina, in una conferenza stampa, nella Sala dell'Arco del Comune, il sindaco, Vito Santarsiero, ha illustrato i dettagli della "Parata" che, dopo il riconoscimento ricevuto l'anno scorso come "Patrimonio d'Italia per la tradizione" è adesso in corsa per essere inserita nel "Patrimonio immateriale dell'Unesco". "In questi anni – ha spiegato Santarsiero – abbiamo portato avanti un percorso che, con una delibera approvata dal Consiglio comunale, ha fissato tutte le modalità di un evento che va ben oltre i confini della nostra regione". Il primo "importantissimo" appuntamento è per venerdì 18 maggio, quando sarà inaugurata la mostra documentaria "Edizione straordinaria – I Turchi in Prima pagina" che sarà allestita nelle tre scale mobili della città (viale Dante, via Armellini e Santa Lucia). "Attraverso documenti e foto dell'Archivio comunale e articoli di giornale – ha spiegato la presidente del Comitato storico-scientifico, Antonella Pellettieri – racconteremo gli ultimi due secoli della Parata, partendo dal 1824. Il materiale della mostra sarà poi inserito in un catalogo di 300 pagine". La sera del 29 maggio, poi, la "Parata" partirà dallo stadio Viviani e, percorrendo, in salita, viale Marconi, viale Dante, via Vaccaro e corso Umberto, raggiungerà il centro storico, dove vi saranno tre quadri, l'ultimo dei quali, di preghiera e di devozione, nel piazzale della Cattedrale di San Gerardo. Le fasi della "Parata" saranno ripresi dalle telecamere di ‘Telecolore’ che sul canale 826 del bouquet di Sky trasmetterà una diretta di due ore visibile in tutta Europa. Nelle prossime settimane, inoltre, la società ‘Scai comunicazione’ promuoverà sui social più diffusi la ‘Parata’, che la sera del 29 maggio, sarà raccontata in tempo reale. L'Apt diffonderà, attraverso tutti gli altri canali di comunicazione la manifestazione che ogni anno richiama a Potenza decine di migliaia di persone.
Oltre alla Mostra sui Turchi, vi sono altre iniziative in programma prima della "Parata", tra queste le tre serate (dal 26 al 28 maggio) del Festival internazionale della Musica Folk, organizzato dall'associazione dei "Portatori del Santo" nei pressi di piazza Bonaventura. Sempre nello spazio alla fine di via Pretoria, il pomeriggio del 29, ci sarà l'ormai tradizionale "Pranzo dei Portatori". Piazza del Sedile, invece, farà da cornice al concerto bandistico della "Lucania Orchestra di Fiato", la sera del 30 maggio, al termine della processione di San Gerardo per le vie del centro storico. L'associazione "Io potentino" realizzerà due cinti per la "Parata", mentre il primo giugno, alla fine delle celebrazioni, nel teatro Stabile, si svolgerà l'estrazione della prima lotteria dei Turchi.
bas 06