Ambiente, Ola: a Copams amministratori, cittadini e associazioni

Si è svolta ieri a Villa d’Agri, alla presenza di amministratori e cittadini, la prima giornata del Copams 2012, Conferenza Petrolio Ambiente e Salute, organizzata dalla Locomotiva della Val d’Agri con il supporto dei comitati dei cittadini e delle associazioni, non solo lucane, che si sono dati appuntamento in una due giorni fitta di temi e problematiche di interesse cruciale per la Val d’Agri e per l’intera regione.
“I temi del petrolio – sostiene la Ola in un comunicato – rappresentano aspetti sensibili di una questione meridionale che ha connotazioni epocali ove si pensi all’uso del territorio ed agli impatti socio-economici, umani ed ambientali che possono provocare cambiamenti irreversibili nel già delicato tessuto delle comunità locali, così come hanno sottolineato le 72 associazioni firmatarie del documento 'La Basilicata è gruviera petrolifera – L’Unmig sconfessa i dati del governatore lucano' nella quale si indicano le cifre del petrolio lucano con ben 473 pozzi, di cui 68 attualmente attivi. Tra gli obiettivi del Copams 2012 – continua l’organizzazione ambientalista – vi sono gli approfondimenti sulle questioni ambientali, sociali e degli impatti sulla salute attraverso relazioni, testimonianze, a oltre 15 anni dall’inizio della vicenda petrolifera in Val d’Agri ed a oltre mezzo secolo dalle vicende della Val Basento, dove tutto ha avuto inizio. Altro obiettivo conoscitivo introdotto dai lavori ieri pomeriggio è stato quello di aver messo insieme le conoscenze umane e quelle scientifiche sui temi del petrolio, spesso oscurate da una informazione unilaterale e da una disinformazione funzionali alle compagnie petrolifere. Significativo in proposito –ha evidenziato Ola – è stato il contributo conoscitivo portato ieri da esponenti dei comitati ed associazioni pugliesi e campane che hanno testimoniato come la vicenda petrolifera non può essere circoscritta al solo territorio lucano ma rischia di condizionare in negativo anche le realtà socio-economiche ed ambientali delle regioni limitrofe. In sala, tra il pubblico, la presenza del presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo e dell’assessore all’ambiente, Vilma Mazzocco, con numerosi amministratori locali, alcuni dei quali hanno dato il loro contributo di esperienza al tavolo della Copams 2012”.
I lavori proseguono oggi sui temi “il petrolio e la crisi agricola e industriale”, “il petrolio e la crisi ambientale e sanitaria” con l’analisi dei punti di crisi e le proposte scaturite dal convegno per un cambiamento delle politiche nazionali e regionale in materia di energia.

bas 08

    Condividi l'articolo su: