Concorso 'Fotogoccia': recupero manufatti legati all'acqua

Portare alla luce angoli di particolare pregio naturalistico, suggestivi, in cui gli spazi verdi si integrano all’uomo e alle sue opere, in particolare i manufatti legati all’acqua. E’ questo lo scopo di “Fotogoccia- Concorso di idee sul recupero dei manufatti legati all’acqua”, nell’ambito del progetto “Terre d’Acqua” messo in campo dalla rete degli Osservatori e dei Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità della Legambiente: “Il Vecchio Faggio” di Sasso di Castalda, “Oasi Bosco Faggeto” di Moliterno, “Bosco dei Cigni” di Grumento Nova, “ I Calanchi” di Montalbano Jonico, “Melidoro Pollino” di Valsinni e l’Osservatorio Ambiente e Legalità nell’ambito del programma regionale Epos 2010-2013 per l’educazione e la promozione della Sostenibilità Ambientale. Partenariato ulteriormente rafforzato dalla presenza di Acquedotto Lucano e dell’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale – Servizio Idrico Integrato – Basilicata. L’acqua nella storia, oltre a rappresentare una fonte di vita e un fattore di sviluppo, ha rappresentato un elemento di aggregazione e di socialità. Basti pensare alle fontane, ai lavatoi, agli abbeveratoi, intorno ai quali si svolgeva buona parte della vita lavorativa e sociale dei piccoli centri lucani. Molti di questi manufatti legati all’acqua sono in condizioni di degrado e abbandono. Attraverso questo concorso di idee  si invitano i cittadini a inviare foto e proposte di recupero al fine di riflettere sul significato dell’acqua nella sua più ampia accezione e fornire spunti di approfondimento. Il concorso sarà l’occasione per attivare anche un servizio di segnalazione delle fontane di acqua potabile sempre aperte e porre l’attenzione verso questa forma di spreco. I partecipanti dovranno realizzare fotografie, in bianco e nero o a colori. Le opere dovranno essere consegnate in formato cartaceo e digitale per consentirne la proiezione e la visione ad un pubblico ampio. Per tutte le opere è necessario fornire, nella nota descrittiva dell’opera della domanda di partecipazione, i riferimenti geografici esatti (luogo/i, soggetto/i ritratti) ai fini di agevolare la verifica del rispetto delle norme stabilite dal presente bando. Il plico contenente la domanda di partecipazione e l’opera dovrà pervenire alle segreterie entro e non oltre il 20 ottobre 2012.  Al plico dovrà essere allegato la domanda di partecipazione reperibile sui siti www.ceamoliterno.com o www.legambientebasilicata.it . Sarà premiata la proposta di recupero migliore e sarà allestita una mostra con tutte le foto pervenute. Per info: boscodeicigni@legambientebasilicata.it, ceamoliterno@libero.it, segreteria@legambientebasilicata.it

bas 06

    Condividi l'articolo su: